DOVE
Venezia – Palazzo Zaguri
Sestiere San Marco 2667/a-2668 – Campo San Maurizio
QUANDO
Dal 26 Settembre 2020 al 31 Agosto 2021
ORARI
Tutti i giorni, dalle 11:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17.00)
INFORMAZIONI
www.palazzozaguri.it – tel. 041 3091905


La Mostra
 Internazionale HUMAN VIRUS EXHIBITION ha aperto ieri al pubblico 
presso il prestigioso Palazzo Zaguri di Venezia, facendo seguito alla presentazione alla stampa di giovedì scorso. Avrà termine il 31 agosto 2021 e sarà interamente incentrata sull’anatomia del virus, anche da una prospettiva storico-sociologica, in collaborazione con esperti del settore e vari collezionisti.

La Società Venice Exhibition S.r.l, specializzata nel produrre esposizioni ad alto impatto come “Real Bodies” e “Tesla Exhibition”, ha inteso organizzare un evento in grado di rivolgersi ad un’ampia platea di visitatori, con l’obiettivo di far conoscere in maniera corretta e scientifica la storia dei virus dalle origini fino all’ultima pandemia ancora in corso del Covid-19, con particolare attenzione alla promozione della prevenzione dalle infezioni virali.

Reperti unici, didascalie, infografiche, audioguide e svariati approfondimenti accompagneranno adulti e bambini in un coinvolgente percorso educativo, evidenziando le tappe cruciali che nei secoli hanno tenuto impegnato l’uomo nella lotta alle epidemie.

Human Virus_San Rocco_01

L’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA prende parte a questa ricca kermesse contribuendo con il prestito di alcuni originali tardomedievali (collezione Andrea Carloni, Presidente): essi si trovano esposti in una installazione dedicata alla figura di San Rocco, taumaturgo e pellegrino di origine francese, vissuto nella seconda metà del XIV secolo e ritratto con sorprendente ricorrenza nelle espressioni artistiche, prendendo le mosse dalla terribile Peste Nera che imperversò in Europa a partire dalla fine del 1347, passando per tutto il XV secolo e arrivando fino all’epoca premoderna.

Nell’ambito di un apposito workshop di prossima programmazione presso gli ambienti della mostra, IMAGO ANTIQUA prenderà in causa documenti, in parte inediti, relativi all’adozione di misure di contenimento dei contagi nel pieno Quattrocento, fornendo anche cenni relativi all’accoglienza dei malati presso le strutture ospedaliere dell’epoca.
L’occasione sarà propizia anche per mostrare altri reperti coevi e repliche museali di proprietà dei nostri membri, illustrando così l’efficacia degli strumenti offerti da Archeologia e Ricostruzione Storica nello studio del vissuto quotidiano dei nostri progenitori.

Human Virus_San Rocco_03 bsh

coltelli VignolaDomenica 15 OTTOBRE 2017, in occasione dell’evento Le Erbe degli Sforza, torneremo nella piazza antistante la Rocca di Riolo Terme (RA) con tre banchi didattici del tardo Quattrocento italiano.

Nell’edizione di quest’anno, grazie a IMAGO ANTIQUA potrete approfondire il funzionamento della balestra e dei suoi accessori, scoprire quali oggetti e suppellettili di uso quotidiano erano più comunemente venduti dai merciai, nonché comprendere i processi artigianali sottostanti alla costruzione e all’assemblaggio dei coltelli.

Il pubblico potrà interagire con i nostri Ricostruttori Storici in abiti del XV secolo, che mostreranno non solamente repliche di livello museale, ma anche originali coevi provenienti dalle proprie collezioni, mettendo in evidenza in un confronto diretto tutti i dettagli che normalmente sfuggono all’osservazione del grande pubblico, nonché la difficoltà di riprodurli in maniera filologicamente accurata.

Le Erbe degli Sforza 2017_1 di 2      Le Erbe degli Sforza 2017_2 di 2


 

 

 

 

 

 

Notizia dell’evento sul sito del Comune di Riolo: LEGGI QUI

Mercato didattico IMAGO ANTIQUA nell’edizione 2016: VEDI IMMAGINI 

Rispetto alla redazione del precedente articolo sul nostro blog [Diamoci un taglio! Forbici e cesoie nel ‘400 – CLICCA E LEGGI], alla collezione di originali di IMAGO ANTIQUA si è aggiunto un nuovo esemplare, acquisito tramite la casa d’aste Timeline Auctions di Londra.

Forbici originali - Collezione Marco Vignola 1 di 2

Forbici originali – Collezione Marco Vignola (1 di 2)

Forbici originali - Collezione Marco Vignola 1 di 2

Forbici originali – Collezione Marco Vignola (2 di 2)

Si tratta nello specifico di un paio di forbici di grandi dimensioni (lunghezza: cm. 26,5 peso: g. 400) mutile delle due punte. Il pezzo si presenta coperto da un’uniforme patina bruna e la sua provenienza è sconosciuta, sebbene con ogni probabilità si tratti di un manufatto inglese. Le punte risultano spezzate già in antico e un tagliente è singolarmente ritorto, molto probabilmente per via di un uso “improprio” dello stesso come leva per forzare una cassa o una porta. Ad eccezione di queste lacune, il metallo si conserva tuttavia in maniera perfetta, con l’affilatura delle lame ancora viva e tagliente.

La datazione di manufatti simili, piuttosto rari in contesti di scavo, specie di formato tanto grande, pone sicuramente alcune problematiche di fondo.

La morfologia degli anelli, più che dei taglienti, sembra però rappresentare un buon indicatore, essendo questo forgiati “a cerchio chiuso” e non ottenuti ritorcendo i codoli delle due lame per formare un anello aperto, come in molti degli esemplari che gremiscono l’iconografia quattrocentesca. Un reperto analogo, ma molto più piccolo (11,1 cm. di lunghezza) proviene da contesti londinesi ed è datato alla fine del XIV secolo. Proprio nel Trecento, inoltre, le normali chiavi da porta e da cassa presentano in prevalenza anelli perfettamente circolari, del tutto simili alle forbici in questione.

Sul piano iconografico, una datazione al tardo Trecento sarebbe anche suggerita da una miniatura dello Statuto della Società dei Sarti di Bologna (1379), ove appaiono forbici munite anch’esse di anello chiuso.

Statuto Società dei Sarti, 1379 con aggiunte 1426-66 (ASBO); foto Andrea Carloni, 2017

Statuto Società dei Sarti, 1379 con aggiunte 1426-66 (ASBO); foto Andrea Carloni, 2017

Se tutti questi elementi, per quanto solo indiziari, sembrerebbero condurre alla fine del Trecento (o forse anche all’inizio del Quattrocento), la risolutiva conferma d’una generica datazione tardo medievale viene anche dal marchio impresso su di esse.
Si tratta di un simbolo composito e formato da almeno tre sezioni distinte, con una stella inferiore, un corpo centrale dal disegno non identificato sovrastato da una lettera, ed una parte superiore, forse una corona. Per quanto l’usura superficiale non ne permetta una lettura perfetta, tra i vari elementi del marchio emerge una “A” gotica maiuscola, del tutto compatibile con gli stilemi grafici in uso tra Trecento e Quattrocento, che ne avvalora la datazione espressa sulla base dei confronti.

Dettaglio del marchio

Dettaglio del marchio

Sul piano della funzione, un paio di forbici che in origine doveva sfiorare i 30 cm. di lunghezza, doveva essere destinato ad operazioni di sartoria e forse più nello specifico al taglio delle grandi pezze di tessuto in qualche bottega di drappiere.

J. COWGILL et al. 2000, Knives and scabbards, Woodbridge, p.114, n.370.

 

Articolo di MARCO VIGNOLA (2017)

Per coloro che si dedicano al Living History, una buona ricostruzione non può prescindere da uno studio accurato del contesto nel quale i soggetti in abito (reenactors) ed i singoli manufatti da questi utilizzati (repliche) si trovano collocati. Tale modus operandi dovrebbe essere mantenuto anche quando si tratti di oggetti considerati da alcuni poco significativi, se non addirittura trascurabili.

E’ per questo motivo che, nell’accingerci ad impiegare anche un semplice – ed apparentemente banale – attrezzo come le forbici, ci siamo preliminarmente posti il problema di identificarne le tipologie note nel XV secolo, nostra epoca di riferimento, analizzandone la specifica destinazione d’uso e le varianti riscontrabili nelle diverse situazioni da noi rappresentate.
Per un primo 
inquadramento generale, anche in prospettiva diacronica, riportiamo di seguito un intervento di Andrea Carloni, Presidente IMAGO ANTIQUA, sul forum di Villaggio Medievale (vedi il post originale – Mod. BARTOLO):

«[…omissis…dal punto di vista della cultura materiale, è necessario distinguere tra FORBICI in senso stretto, insistenti su un perno centrale […omissis…e CESOIE a pressione, consistenti di due lame non imperniate ma connesse alla base da una barra metallica ovalizzata che, opportunamente sagomata e temprata, consente di mantenerle distanziate in fase di riposo (per intenderci: quelle ancora usate dai nostri nonni per la tosatura degli ovini o per la potatura).
Sembra che le forbici a perno non fossero conosciute nell’antichità classica. Devono comunque aver fatto la loro comparsa subito dopo, in quanto esemplari sono stati casualmente rinvenuti nell’Europa nord occidentale lungo tutto il Medioevo. Il vecchio catalogo del London Museum riferisce che un paio fu ritrovato tra le inumazioni secondarie di epoca sassone pertinenti ad un tumulo sito a Driffield (Yorkshire, Inghilterra); un altro reperto è emerso in un tumulo a Pibrac (Haute Garonne), in una sepoltura franca (Musée S. Raymond, Toulouse). Un terzo paio, con tracce di intarsio in argento e rinvenuto in una tomba femminile a Tuna (Svezia), è stato datato all’800-850 grazie ad alcune monete islamiche associate; un quarto paio è stato trovato a Lastours, nei pressi di Mourat, in associazione con alcuni oggetti del XI-XIII secolo (Museo di Aurillac).
I reperti sembrano portare alla conclusione (provvisoria, come sempre!) che le forbici a perno siano in uso con una certa ricorrenza solo a partire dal XIII-XIV secolo in poi e che apparizioni in epoca precedente al XIII siano da ascrivere a episodi di importazione casuale dal mondo bizantino o islamico. E’ un fatto assodato, in ogni caso, che le forbici (intendo a perno, ma ormai dovrebbe essere sottinteso) non fossero un oggetto comune nel Medioevo, diversamente dalle cesoie, che appaiono normalmente nell’uso domestico; l’uso stabile delle forbici pare iniziare dai primi anni del 1500 (cfr. ritratti eseguiti da Holbein, uno del 1528 con soggetto Niklaus Kratze, astronomo, ed uno del 1532 con soggetto Georg Gisze, mercante).
Abbandonando il campo archeologico e accostandoci a quello simbologico si può affermare che le forbici sono perlopiù associate al commercio. Restando in area anglosassone, si possono vedere incise sulla lastra tombale di un guantaio duecentesco nella St. John’s Church di Chester. Monumenti similari, ma con dipinti di cesoie, si trovano a Bakewell, nel Derbyshire, databili con certezza ad un epoca anteriore al 1260. Un paio di forbici appare anche sulla placca commemorativa di Thomas Fortey e William Socors, lanaioli e sarti, a Northleach, Gloucestershire, 1447. Tralascio altri esempi per non rischiare di tediare i lettori…
Nel Medioevo il barbiere utilizzava ordinariamente le cesoie, come si può evincere osservando le frequenti rappresentazioni di Sansone e Dalila, ricorrenti almeno fino al primo ‘600. Mentre nel XVI secolo pare che cesoie e forbici venissero usate indiscriminatamente per il taglio dei capelli, almeno due esempi di forbici da barbiere possono essere citati per il secolo precedente: un paio si trova nel retroaltare delle SS. Chiara e Margherita nel Museo di Arte Catalana di Barcellona (1450 c.), un altro nel dipinto di Sansone e Dalila su un cassone realizzato da F. Morone a Milano»
.
Cfr. Cat. London Museum medieval catalogue 1940, Anglia Publishing, Ispwich (1993), pp. 150-158

Nel caso dell’Italia, i rinvenimenti di scavo sembrano indicare che a partire dal XIV sec. il numero delle cesoie decresca in favore delle forbici. E’ utile riflettere sul fatto che il fattore della lunghezza è fondamentale: più i “bracci” (parti non taglienti) sono estesi, più la forza esercitata è maggiore. Allo stesso modo, “taglienti” più lunghi favoriscono una maggiore precisione.
Cfr. F. ZAGARI, Il metallo nel Medioevo. Tecniche, strutture, manufatti (coll. “Tardo Antico e Medioevo. Studi e strumenti di archeologia”, 2), Fratelli Palombi, Roma (2005), p. 132

Tralasciando la tosatura animale e la tonsura (taglio dei capelli), in quanto attività nelle quali finora non ci siamo cimentati, possiamo individuare almeno altri tre tipi di scenari quotidiani nel quale l’uso di cesoie e forbici risulta ben radicato nel Tardo Medioevo europeo.
Offriamo di seguito una breve rassegna composta da iconografie coeve, immagini di reperti originali (in alcuni casi presenti nelle nostre collezioni), testimonianze scritte e repliche basate sulla interpolazione delle fonti predette.
Lungi da ogni pretesa di esaustività, l’intento è quello di essere di stimolo ad ulteriori approfondimenti del lettore.

1. Cucito, ricamo e affini
L’iconografia bassomedievale ci mostra una netta prevalenza di cesoie per lo svolgimento di queste incombenze, tipicamente femminili ma praticate anche da giovani garzoni nelle botteghe artigianali.
Nonostante certo “gigantismo” con il quale esse sono talvolta ritratte, probabilmente per renderle maggiormente visibili all’osservatore (si veda, ad esempio, il folio 103v del MS Latin 9333, BnF), una grande quantità di originali rinvenuti, perlopiù databili al XIV e XV secolo, sono di dimensioni ridotte, in linea con la loro destinazione d’uso.

Affresco di Del Cossa, "Il Trionfo di Minerva", 1476-1484, Palazzo Schifanoia di Ferrara

Affresco di F. Del Cossa, “Il Trionfo di Minerva”, 1476-1484, Palazzo Schifanoia di Ferrara (fonte: www.wga.hu)

MS 15277, folio 15v, British Library; Vecchio Testamento, Esodo, XV sec.

MS 15277, folio 15v, British Library; Vecchio Testamento, Esodo, XV sec. (fonte: www.bl.uk)

MS Latin 9333, folio 103v, BnF; Ibn Butlan, "Tacuinum Sanitatis", prima metà XV sec

MS Latin 9333, folio 103v, BnF (dett.); Ibn Butlan, “Tacuinum Sanitatis”, prima metà XV sec (fonte: www.gallica.bnf.fr)

 

 

 

 

 

 

 

A dimostrazione di ciò, è possibile consultare l’archivio online del Museo di Londra: CLICCA QUI  [sito attivo il 09/05/2017].

Nelle proprie collezioni IMAGO ANTIQUA annovera due piccole cesoie originali.
La prima [1] è un reperto fluviale del pieno Quatrocento, lungo 10,8 cm e proveniente dall’Inghilterra; presenta un decoro a minuscole tacche, documentabile anche nei reperti inglesi sopra citati (cfr. inv. A2812 e inv. 8023 presso il London Museum).
L’altra cesoia [2], di foggia più tradizionale, è databile al XIV-XV sec ed è stata rinvenuta in uno scavo presso Dordrecht, nei Paesi Bassi; la lunghezza è in questo caso di 9,5 cm. Per le nostre ricostruzioni impieghiamo una replica morfologicamente molto simile a quest’ultima.

Originali dalla collezione di Andrea Carloni

Originali dalla collezione personale di Andrea Carloni

Replica di cesoia da rammendo e cucito

Replica

 

 

 

 

 

 

2. Vendita di tessuti e lavori sartoriali
In questo caso l’iconografia denota un utilizzo di cesoie così come di forbici, entrambe con la caratteristica di possedere taglienti piuttosto ampi e robusti, di lunghezza variabile, il tutto in funzione della resistenza offerta dalla trama e pesantezza dello specifico tessuto trattato, oltre che, verosimilmente, delle preferenze del singole operatore.

Cristo della Domenica, 1490 c., affresco presso il Santuario dell'Icona-Passatora (S. Maria-delle Grazie), Loc. Ferrazza di Amatrice. prov. Rieti (fonte: Andrea Carloni, Flickr)

Cristo della Domenica, 1490 c., affresco presso il Santuario dell’Icona Passatora (S. Maria-delle Grazie), Loc. Ferrazza di Amatrice. prov. Rieti (fonte: Andrea Carloni, Flickr)

Amb. 317.2°, folio 74 verso (Mendel I), 1452; Mendelschen Hausbuch, Stadtbibliothek Nürnberg (fonte: www.nuernberger-hausbuecher.de)

Amb. 317.2°, folio 74 verso (Mendel I), 1452; Mendelschen Hausbuch, Stadtbibliothek Nürnberg (fonte: www.nuernberger-hausbuecher.de)

Sarto, affresco presso il Castello di Issogne, prov. Aosta

Affresco del tardo ‘400, presso il Castello di Issogne, prov. Aosta (fonte: testo AA.VV., “Il costume al tempo di Pico e Lorenzo il Magnifico”, Ed. Charta, p. 76)

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei nostri eventi didattici proponiamo spesso la figura del mercante di panno, dotato di due repliche di forbici a perno, in ferro forgiato a mano. Una di grandi dimensioni (28 cm circa), con taglienti piuttosto tozzi e panciuti, è adatta per le lane follate, il feltro ed altri tessuti di grosso calibro che richiedono un certo sforzo per essere recisi; impieghiamo anche una seconda forbice, più ridotta e con taglienti sagomati in punta, maggiormente idonei al “taglio per scorrimento”, praticabile su stoffe più finemente tramate e cedevoli come lino, seta e cotone.

Replica di forbice

Replica 1

Replica di forbice

Replica 2

 

 

 

 

 

 

3. Taglio di carta e pergamena per scrittura
L’esercizio della scrittura richiedeva di predisporre adeguatamente un supporto cartaceo o membranaceo, ritagliandolo delle misura desiderata. Occorreva buona precisione durante il taglio, in modo da ottenere margini netti e regolari: questo lavoro era svolto al meglio da forbici a perno di medie dimensioni, dotati di “occhielli” tondi ed avvolgenti, ideali per assicurare ulteriore controllo e stabilità della mano rispetto ad altre tipologie.
Nella dotazione standard di scribi, copistinotai ed in genere di coloro che, per necessità o mestiere, dovevano formare filze di dimensione variabile, le forbici erano quindi uno strumento fondamentale ed è per questo che le fonti ci testimoniano spesso la loro presenza.

Gabriel Malasskircher, "S. Matteo Evangelista", 1478; Museo Thysson-Bornemisza, Madrid (fonte: www.museothyssen.org)

Gabriel Malasskircher, “S. Matteo Evangelista”, 1478; Museo Thysson-Bornemisza, Madrid (fonte: www.museothyssen.org)

D. Ghirlandaio, "San Girolamo nel suo studio", 1480; Chiesa di Ognissanti, Firenze  (fonte: Wikipedia)

D. Ghirlandaio, “San Girolamo nel suo studio”, 1480; Chiesa di Ognissanti, Firenze (fonte: Wikipedia)

Autore Anonimo, "San Girolamo nel suo studio", 1470 c.; Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam (fonte: www.collectie.boijmans.nl)

Autore Anonimo, “San Girolamo nel suo studio”, 1470 c.; Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam (fonte: www.collectie.boijmans.nl)

 

 

 

 

 

 

 

Come si può vedere nelle immagini di cui sopra, gli scrittoi e le pennarole (contenitori in corame contenenti il set da scrittura) di Evangelisti e Padri della Chiesa, soggetti ritratti con grande frequenza per tutto il Medioevo ed in maniera massiccia nel Quattrocento, mostrano spesso le forbici. Anche i regesti, del resto, ne recano traccia: è il caso di «una penarola de chore negro fornida de forbixine, brochaio, temperaduro e chalamaro, con uno chordone de seda rossa de grana chon dui fiochi», citata nel Conto de’ debitori del Guardaroba Ducale Estense (1442).
Cfr. Arch. St. Modena, Camera Ducale Estense, Amministrazione della Casa, Guardaroba, rg. 4, folio 44; in G. TRENTI, Voci di terre estensi. Glossario del volgare d’uso comune (Ferrara-Modena) da documenti e cronache del tempo secoli XIV-XVI, Fondazione di Vignola, Vignola (2008), p. 407 (voce glossario)

La replica da noi utilizzata è assimilabile nella foggia alle raffigurazioni predette, così come ad un originale genericamente datato al Tardo Medioevo, emerso presso l’Abbazia di Vadstena in Svezia, nella provincia di Östergötland.

Forbici originali, rinvenute presso Abbazia di Vadstena, prov. di Östergötland, Svezia [fonte: www.mis.historiska.se]

Forbici originali, rinvenute presso Abbazia di Vadstena, prov. di Östergötland, Svezia [fonte: www.mis.historiska.se]

Replica di forbici da scriba

Replica

 

 

 

 

 

 

 

Articolo di ANDREA CARLONI (2017)

Powered by Connessioni Aperte