Per due giorni, nel weekend del 10 e 11 settembre p.v., il Parco Ausa di Dogana a San Marino ospiterà un affollato accampamento del XV secolo attraverso il quale il pubblico potrà muoversi alla scoperta di coinvolgenti attività militari e paramilitari.

L’iniziativa è patrocinata dalla Giunta di Castello di Serravalle, sotto la direzione organizzativa dell’Associazione Culturale La Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice, con la collaborazione attiva di circa 70 rievocatori storici provenienti da diverse località del centro Italia.

Dopo aver compreso la funzione delle strutture difensive, i visitatori assisteranno all’addestramento delle fanterie (spostamenti in formazione e maneggio di diverse tipologie di armi) e verranno a contatto con mansioni fondamentali durante le campagne belliche: la preparazione dei pasti curata dalle vivandiere, le cure prestate dai barbieri-cerusici, le attività mercantili e artigianali a servizio della milizia e del suo seguito.

Non mancheranno momenti di svago dedicati al gioco, ai canti e alle danze, accompagnati da musica dal vivo.

IMAGO ANTIQUA sarà presente a ‘400esca con 3 banchi didattici dedicati alle figure mercantili del coltellinaio, merciaio e venditore di ceramiche. In ambito militare, un arciere ed un balestriere illustreranno caratteristiche tecniche e funzionamento delle rispettive armi da getto, dando dimostrazione pratica delle diverse modalità di tiro in una postazione appositamente allestita.

Bambini e adulti in visita saranno incoraggiati a indovinare alcuni oggetti esposti, con la possibilità di interagire con i Ricostruttori Storici in modo divertente ed istruttivo.

SABATO 10/09

  • orari di visita: dalle 10.00 alle 20.00
  • cena medievale su prenotazione al numero 349 3520327 (entro Venerdì 9)

DOMENICA 11/09

  • orari di visita: dalle ore 10.00 alle ore 18.00

PROGRAMMA COMPLETO E MAPPA ACCAMPAMENTO – Clicca QUI

coltelli VignolaDomenica 15 OTTOBRE 2017, in occasione dell’evento Le Erbe degli Sforza, torneremo nella piazza antistante la Rocca di Riolo Terme (RA) con tre banchi didattici del tardo Quattrocento italiano.

Nell’edizione di quest’anno, grazie a IMAGO ANTIQUA potrete approfondire il funzionamento della balestra e dei suoi accessori, scoprire quali oggetti e suppellettili di uso quotidiano erano più comunemente venduti dai merciai, nonché comprendere i processi artigianali sottostanti alla costruzione e all’assemblaggio dei coltelli.

Il pubblico potrà interagire con i nostri Ricostruttori Storici in abiti del XV secolo, che mostreranno non solamente repliche di livello museale, ma anche originali coevi provenienti dalle proprie collezioni, mettendo in evidenza in un confronto diretto tutti i dettagli che normalmente sfuggono all’osservazione del grande pubblico, nonché la difficoltà di riprodurli in maniera filologicamente accurata.

Le Erbe degli Sforza 2017_1 di 2      Le Erbe degli Sforza 2017_2 di 2


 

 

 

 

 

 

Notizia dell’evento sul sito del Comune di Riolo: LEGGI QUI

Mercato didattico IMAGO ANTIQUA nell’edizione 2016: VEDI IMMAGINI 

Powered by Connessioni Aperte