Ultimi Articoli

Articolo di MARCO VIGNOLAPubblicato il 06.04.2025; tutti i diritti riservati. Il 18 dicembre 1476 Agostino Spinola eseguì l’ispezione di una nave appartenente a Nicola “de Nigrono” e capitanata da un certo Alaono, onde verificarne l’adeguato equipaggiamento. Come infatti già attestato dal trecentesco “Liber Gazarie”, era prassi nella Genova tardo-medievale che ai patroni delle navi s’imponesse […]

By ANDREA ROMITOPublished Nov. 30th, 2024; all rights reserved. Italy in the 15th century experienced a remarkable flourishing of art and culture. Beauty and elegance were sought after in every area of life, and in this context, dyeing played a fundamental role in the field of costume, allowing for fabrics and clothes in bright colors […]

Articolo di ANDREA ROMITOPubblicato il 27.11.2024; tutti i diritti riservati. Nel Quattrocento italiano si assiste ad un grande fermento artistico e culturale. La bellezza e l’eleganza erano ricercate in ogni ambito della vita ed in questo contesto la tintura giocò un ruolo fondamentale nel campo del costume, permettendo di ottenere tessuti e abiti dai colori […]

Articolo di MARCO VIGNOLAPubblicato il 19.06.2024; tutti i diritti riservati. INQUADRAMENTO TIPOLOGICO GENERALE La consuetudine di sospendere alla cintura piccoli coltelli racchiusi in foderi di pelle, solitamente stampigliati o incisi, risulta ampiamente attestata in tutta l’iconografia bassomedievale e ben oltre i limiti del XV secolo. Le dimensioni delle loro lame non sono in genere condizione […]

Finalmente ci siamo. Dopo circa 4 mesi di attesa, siamo lieti di annunciare che questo importante progetto editoriale dedicato alle attività economiche del ‘400 riminese è andato in porto! Grazie alle adesioni pervenute durante la fase di prevendita, per la quale avevamo fatto appello nel Gennaio scorso (leggi articolo), la pubblicazione dei 2 volumi di […]

. Un libro che lo storico Oreste Delucca ha scritto dopo un periodo di ricerche d’archivio di oltre 50 anni.E’ già impaginato, ma potrà vedere la luce solo nel momento in cui sarà possibile radunare i fondi necessari per la stampa. Un’opera imponente, nella quale si trovano censiti circa 5.000 soggetti operanti nelle 22 contrade […]

Articolo di MARCO VIGNOLA Pubblicato il 22.07.2023; tutti i diritti riservati. Correva l’anno 1474 quando nella Milano sforzesca fu avviata una riforma che costituì una tappa fondamentale per la storia della monetazione cittadina, ma non solo. Infatti, dopo la recente esperienza della “lira Tron” veneziana del 1472, il grossone milanese da 20 soldi rese “concreta” […]

Articolo di ANDREA CARLONIPubblicato il 12.04.2023; tutti i diritti riservati. Dalle citazioni di camicie rinvenute da Oreste Delucca in inventari relativi a case cittadine del territorio riminese, spaziando dal 1430 al 1500 circa, emerge sovente una distinzione tra camicia da uomo, da donna o da bambino/a, tuttavia non è agevole ricostruire documentariamente le caratteristiche dell’una […]

Articolo di ANDREA CARLONIPubblicato il 14.03.2023; tutti i diritti riservati. La maggioranza dell’oro e buona parte dell’argento usati in età medievale venne riciclata da epoche del passato e molte delle gemme erano probabilmente sopravvivenze del mondo antico. La stessa caduta dell’Impero Romano d’Occidente decretò un’apprezzabile redistribuzione delle “ricchezze portatili”, categoria alla quale i gioielli senz’altro […]

Articolo di LORENZO CALABRESEPubblicato il 24.04.2022; tutti i diritti riservati. Si propone di seguito un approfondimento documentato relativo alla ricostruzione di un quaternus interamente vergato e rilegato a mano da Lorenzo Calabrese intorno ai primi anni 2000.Pur comparendo con frequenza nei nostri eventi di living history, così come nelle iniziative didattiche, è di fatto la […]

Powered by Connessioni Aperte