By ANDREA ROMITO
Published Nov. 30th, 2024; all rights reserved.

Italy in the 15th century experienced a remarkable flourishing of art and culture. Beauty and elegance were sought after in every area of life, and in this context, dyeing played a fundamental role in the field of costume, allowing for fabrics and clothes in bright colors and refined shades.

Contrary to popular belief, which would like to return the image of a dark and monochrome Middle Ages – an idea too often emphasized and exasperated by cinematographic culture – in this period color assumed an importance that could be defined as paradigmatic, without a doubt much more than it is today.

Examining the myriad of iconographic depictions available is enough to note the wide range of colors that could be displayed: from white to black, passing through reds, yellows, greens, blues of all shades and intensities.

LORENZO DA VITERBO AND ASSISTANTS, Marriage of the Virgin, 1469; Mazzatosta Chapel, Church of S. Maria della Verità, Viterbo [copyright A. Carloni, 2017 ]

Delving deeper to a further level of investigation and considering the documentary sources, the post-mortem inventories provide substantial confirmation of what is testified by the artistic expressions.

Here follow some quotations excerpted from notarial acts dating back to the end of the 14th c. up to the beginning of the 16th c., kept at the State Archives of Rimini, the city where our association is based [1]:

  • una chotta de monaghino (Ed: a women’s summer dress of a dark color, tending towards red); 1393, State Archives of Rimini A/1, Rimini notarial fund, Notary Pietro di Giovanni da Imola, unit 5
  • unum par caligarum panni azurini (Ed: a pair of blue wool shoes); 1426, State Archives of Rimini A/1 Rimini notarial fund, Notary Francesco Paponi, unit 11
  • un paro calze solade vermeglie (Ed: a pair of vermilion-colored soled hose); 1437, State Archives of Rimini A/1, Rimini notarial fund, Notary Bartolo Venerandi, unit 1
  • unum gabanum panni paunazii (Ed: a dark purple wool cloak); 1438, State Archives of Rimini A/1, Rimini notarial fund, Notary Francesco Paponi, unit 22
  • una camurra de panne verde cum manighe vermeglie (Ed: a women’s green wool dress with vermilion sleeves); 1462, State Archives of Rimini A/1, Rimini notarial fund, Notary Gaspare di Donato Fagnani, unit 13
  • uno giuparello de veluto crimisino (Ed: a crimson velvet doublet); 1475, State Archives of Rimini A/1 Rimini notarial fund, Notary Bartolomeo di Sante, unit 12
  • una cappa de seda nera a la veneciana da donna (Ed: a Venetian-style black silk women’s cloak); 1498, State Archives of Rimini A/1, Rimini notarial fund, Notary Nicolino Tabellioni, unit 7
  • una beretta rossa… (Ed: a red headgear); 1500, State Archives of Rimini A/1, Rimini notarial fund, Notary Silvio di Gal. Medaschi, unit 5

Having ascertained that the Middle Ages was explicitly a colored world, how was the dyeing process performed in the 15th century? What were the most fashionable colors and what secrets circulated in the dyers’ workshops?

To answer these questions, we must immerse ourselves in indirect sources and specifically analyze the dyeing manuals that have come down to us. Precious examples are the Plichto de larte de tentori and L’Arte della Seta in Firenze, both written by anonymous authors with surprising accuracy in handing down by empirical means the chemical-physical principles underlying the recipes of contemporary dyeing art.

The Plichto was published in Venice by G. Ventura Rosetti in 1540 [2]; as for the second, it seems that the first original manuscript is likely to be placed at the beginning of the 15th century [3]

Dyeing Manuals [copyright A. Romito, 2024]

Although the sources offer the fundamental basis to start a systematic study of the color ranges, a historical reconstructor is called upon to wonder how the colors of the garments worn in their own era of reference actually appeared.

Dealing with the second half of the 15th century, it is necessary to clarify whether it is sufficient or not to rely on paintings and frescoes to reproduce with full knowledge the wardrobe of a hypothetical citizen of Central-Northern Italy, be it noble, bourgeois or commoner.

A first factor should not be overlooked: the pigments used by artists are largely different from those used in the dyeing of fabrics. Whether we are talking about panels or frescoes, their origin was mostly mineral and not vegetable/animal. Furthermore, if on the one hand the color rendering varies from author to author, even setting aside the level of mastery of the individual, on the other hand even the natural decay varies over time, so the color that we observe today in an artwork may well not correspond to the original intent of the author.

On a textile level, the surface onwhich the pigment is applied has a different yield, even with the very same dye bath: the case of cotton fabric is emblematic, as it shows a degree of absorption and yield very different from what is observed in silk and in wool.

The empirical experimentation of the Historical Reconstructor, backing up and completing the iconographic and documentary research, shows its fundamental importance when it uses the same raw materials and the original procedures, according to what is described in the manuals: in the next articles of this series we will go into the details of the tests we have carried out, delving deeper on the pigments used and the techniques of preparation of the fabrics, without neglecting the socio-economic impacts that used to permeate the activity of a medieval dyer, as well as the “color code” that regulated the 15th century costume and so much more…

Naturally dyed yarns produced by the author of this article, member of IMAGO ANTIQUA Cult. Ass. [photographic archive www.imagoantiqua.it – copyright A. Carloni, 2024]

NOTES:

[1] O. DELUCCA, La casa riminese nel Quattrocento. La casa Cittadina, vol. 2, Stefano Patacconi Editore, Rimini (2006).

[2] G. ROSETTI, Plictho de larte de tentori che insegna tenger pani telle banbasi et sede si per larthe magiore come per la comune, Rampazetto, Venezia (1540)

[3] G. GARGIOLLI (a cura di), L’arte della Seta in Firenze, G. Barbera Editore, Firenze (1868).

*** Leggi questo articolo in lingua italiana: CLICCA QUI ***

Articolo di ANDREA ROMITO
Pubblicato il 27.11.2024; tutti i diritti riservati.

Nel Quattrocento italiano si assiste ad un grande fermento artistico e culturale. La bellezza e l’eleganza erano ricercate in ogni ambito della vita ed in questo contesto la tintura giocò un ruolo fondamentale nel campo del costume, permettendo di ottenere tessuti e abiti dai colori sgargianti e dalle sfumature raffinate.

Contrariamente alla credenza popolare, infatti, che vorrebbe restiturci l’immagine di un Medioevo buio e monocromo – idea troppo spesso enfatizzata ed esasperata dalla cultura cinematografica – in tale periodo il colore assumeva un’importanza che potrebbe definirsi paradigmatica, senza dubbio assai di più di quanto non sia vero oggigiorno.

Ci basti esaminare la miriade di rappresentazioni iconografiche disponibili per notare l’ampia gamma di colori che era possibile sfoggiare: dal bianco al nero, passando per rossi, gialli, verdi, blu di ogni gradazione ed intensità.

LORENZO DA VITERBO E AIUTI, Sposalizio di Maria Vergine, 1469; Cappella Mazzatosta, Chiesa di S. Maria della Verità , Viterbo [copyright A. Carloni, 2017]

Scendendo ad un ulteriore livello di approfondimento e considerando le fonti documentali, gli inventari post-mortem forniscono sostanziali conferme di quanto testimoniato dalle espressioni artistiche.

Seguono alcune citazioni estratte da filze notarili databili tra fine XIV e inizi XVI secolo, conservate presso l’Archivio di Stato di Rimini, città nella quale ha sede la nostra associazione [1]:

– una chotta de monaghino (ndr, una veste femminile estiva di color scuro, tendente al rosso); 1393, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Pietro di Giovanni da Imola, filza 5

unum par caligarum panni azurini (ndr, un paio di calzature di lana azzurra); 1426, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Francesco Paponi, filza 11

un paro calze solade vermeglie (ndr, un paio di calze solate color vermiglio); 1437, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Bartolo Venerandi, filza 1

unum gabanum panni paunazii (ndr, un mantello di lana violacea); 1438, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Francesco Paponi, filza 22

una camurra de panne verde cum manighe vermeglie (ndr, una veste femminile di lana verde con maniche color vermiglio); 1462, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Gaspare di Donato Fagnani, filza 13

uno giuparello de veluto crimisino (ndr, un farsetto di velluto cremisi); 1475, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Bartolomeo di Sante, filza 12

una cappa de seda nera a la veneciana da donna (ndr, un mantello femminile di seta nera alla veneziana); 1498, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Nicolino Tabellioni, filza 7

– una beretta rossa… ;1500, Archivio di Stato di Rimini A/1, Fondo notarile di Rimini, Notaio Silvio di Gal. Medaschi, filza 5


Appurato che il Medioevo era esplicitamente un mondo a colori, come si tingeva nel XV secolo? Quali erano le cromie più in voga e quali segreti circolavano nelle botteghe dei tintori?

Per rispondere a queste domande dobbiamo immergerci nelle fonti indirette e nello specifico analizzare i manuali di tintoria a noi pervenuti. Esempi preziosi sono il Plichto de larte de tentori e L’Arte della Seta in Firenze, entrambi redatti da autori anonimi con sorprendente accuratezza nel tramandare per via empirica i principi chimico-fisici sottesi alle ricette dell’arte tintoria coeva.

Il Plichto fu edito a Venezia da Giovanventura Rosetti nel 1540 [2]; quanto al secondo, pare che il primo manoscritto originale sia verosimilmente da collocare all’inizio del ‘400 [3].

Trattati di tintura [copyright A. Romito, 2024]

Seppur le fonti offrano il substrato fondamentale per avviare uno studio sistematico delle gamme cromatiche, un ricostruttore storico è chiamato ad interrogarsi su come effettivamente apparissero i colori dei capi d’abbigliamento indossati nella propria epoca di riferimento.

Occupandoci della seconda metà del XV secolo, occorre chiarire se sia sufficiente affidarci a dipinti ed affreschi per riprodurre con cognizione di causa il guardaroba di un ipotetico cittadino del Centro-Nord Italia, sia esso nobile, borghese o popolano.

Non è da tralasciare un primo fattore: i pigmenti utilizzati dagli artisti sono in gran parte diversi da quelli impiegati nella tintura dei tessuti. Che si parli di tavola o affresco, perlopiù la loro origine era minerale e non vegetale/animale. Inoltre, se da un lato le rese cromatiche variano da autore ad autore, anche tralasciando il livello di maestria del singolo, dall’altro anche il naturale decadimento varia col passare del tempo, per cui la cromia che noi oggi osserviamo nella tale opera potrebbe ben non corrispondere all’intendimento originario dell’artefice.

Sul piano tessile, lo stesso supporto su cui il pigmento viene applicato ha una resa diversa, a parità di bagno di tintura: è emblematico il caso del tessuto di cotone, che mostra un grado di assorbimento e di resa molto diversi rispetto a quanto si osserva nella seta e nella lana.

La sperimentazione empirica del Ricostruttore Storico si affianca alla ricerca iconografica e documentaria completandole, mostrando la sua fondamentale importanza nel momento in cui impiega le medesime materie prime ed i procedimenti originali, secondo quanto descritto nei manuali: nei prossimi articoli di questa serie entreremo nel dettaglio dei test da noi effettuati, approfondendo i pigmenti usati e le tecniche di preparazione dei tessuti, senza tralasciare gli impatti socio-economici che permeavano l’attività di un tintore medievale, nonchè il “codice dei colori” che regolava il costume quattrocentesco e tanto altro ancora…

Filati tinti al naturale dall’autore dell’articolo, membro dell’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA [archivio fotografico www.imagoantiqua.it – copyright A. Carloni, 2024]

NOTE:

[1] O. DELUCCA, La casa riminese nel Quattrocento. La casa Cittadina, vol. 2, Stefano Patacconi Editore, Rimini (2006).

[2] G. ROSETTI, Plictho de larte de tentori che insegna tenger pani telle banbasi et sede si per larthe magiore come per la comune, Rampazetto, Venezia (1540)

[3] G. GARGIOLLI (a cura di), L’arte della Seta in Firenze, G. Barbera Editore, Firenze (1868).

*** Read this article in English language: CLICK HERE ***

Powered by Connessioni Aperte