INCONTRO CON IL PUBBLICO
Ingresso Gratuito

SABATO 1° Marzo 2025, ore 16:00

PAGINAE. Grafie, manoscritti e libri a stampa nel ‘400

Museo della Città “Luigi Tonini”
c/o Sala degli Arazzi
Via L. Tonini, 1 – 47921 Rimini

Evento organizzato dall’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA, con il patrocinio del Comune di Rimini.


Relatore: MARCO VIGNOLA, paleografo ed archeologo medievale.

Introduzione a cura di: ANDREA CARLONI, presidente Imago Antiqua.

Attraverso un excursus sui supporti (carta e pergamena) e sugli strumenti utilizzati dagli scribi, forniremo un inquadramento generale dell’atto della scrittura nel Tardo Medioevo, con distinzione tra libraria e corsiva.

Di seguito ci soffermeremo sulla svolta cruciale introdotta con la stampa, partendo dai primi esperimenti tipografici fino a giungere alla vera e propria rivoluzione rappresentata dall’adozione dei caratteri mobili di Gutenberg.
A fine lavori sarà possibile visionare dal vivo un post-incunabolo ed alcuni documenti notarili originali, nonché la ricostruzione di un manoscritto dotato di legatura membranacea, contenente ricette cosmetiche e mediche, in buona parte tratte dai celebri Experimenti di Caterina Sforza.

Per informazioni: info@imagoantiqua.it ; 349 1456380 (Segretario)

Riprese audiovideo – Canale YouTube di IMAGO ANTIQUA


Finalmente ci siamo. Dopo circa 4 mesi di attesa, siamo lieti di annunciare che questo importante progetto editoriale dedicato alle attività economiche del ‘400 riminese è andato in porto!

Grazie alle adesioni pervenute durante la fase di prevendita, per la quale avevamo fatto appello nel Gennaio scorso (leggi articolo), la pubblicazione dei 2 volumi di Oreste Delucca è divenuta realtà ed un tassello fondamentale della nostra storia può ora dirsi al sicuro, a beneficio di tutta la collettività.

Scheda del libro sul sito di Panozzo Editore: CLICCA QUI

IMAGO ANTIQUA è orgogliosa del risultato, avendo contribuito a radunare circa 1/4 delle 200 “quote target” necessarie alla stampa.

Desideriamo congratularci innanzitutto con l’autore per l’agognata meta raggiunta e ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno dimostrato fattivo interesse verso il suo prezioso lavoro, concretizzando l’uscita di quest’opera straordinaria che riassume 50 anni di serrate ricerche archivistiche.

DATE DI PRESENTAZIONE

“Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento” – Presentazione del libro di Oreste Delucca

SABATO 18 MAGGIO ore 17:00

Biblioteca Civica Gambalunga
Via A. Gambalunga n. 27 – 47921 Rimini (RN)

Scheda evento su Facebook: CLICCA QUI


I mestieri delle donne. “Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento” di Oreste Delucca

SABATO 25 MAGGIO ore 17:30

Galleria Gorza
Via XX Settembre 1870 n. 32 – 47921 Rimini (RN)

Scheda evento su Facebook: CLICCA QUI


RITIRO DELLE COPIE PRENOTATE

Coloro che hanno ordinato il libro in prevendita e volessero procedere di persona al pagamento e ritiro delle copie, potranno farlo recandosi presso la sede di PANOZZO EDITORE, sita in Via Clodia n. 25 a Rimini (a 300 metri circa dalla Biblioteca Gambalunga) nelle seguenti date:

– Sabato 18 Maggio alle ore 16:00 (previa prenotazione, inviando una mail a info@panozzoeditore.com);

– a partire da Lunedì 20 Maggio, negli orari di apertura al pubblico.


ATTENZIONE: per motivi logistici NON sarà possibile procedere al ritiro delle copie in occasione delle predette conferenze di presentazione.


Per ulteriori informazioni:
Panozzo Editore di Panozzo Massimo & C. sas
Via Clodia, 25 – 47921 Rimini (RN)
www.panozzoeditore.com ; 0541 24580

Clicca per ingrandire

PRESENTAZIONE LIBRI
Ingresso Gratuito

SABATO 17 Febbraio 2024
ore 16:15

TARDO MEDIOEVO.
PROPOSTE DI LETTURA

Museo della Città “Luigi Tonini”
Sala conferenze c/o Ala Nuova

(3° piano)
Via L. Tonini, 1 – 47921 Rimini

Evento organizzato dall’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA, con il patrocinio del Comune di Rimini.


Diversi generi letterari per sondare, sotto diversi profili, un’epoca incompresa, verso la quale la modernità è profondamente debitrice sul piano artigianale, artistico, politico e tanti altri.
Alcuni degli autori che si avvicenderanno nella presentazione delle proprie opere sono praticanti della “Living History” (Storia Vivente), attività fondante del sodalizio promotore dell’iniziativa.


Programma

ANDREA CARLONI
Presidente Imago Antiqua: Introduzione

EUGENIO LAROSA
Biografia: Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica (Ed. Chillemi)

MARCO VIGNOLA
Saggio: Armature e armorari nella Milano medievale (Ed. Dell’Orso)

MARCO SASSI
Collana: Living History (Ed. Bookstones)

ORESTE DELUCCA
Proposta editoriale: Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento

Per informazioni: info@imagoantiqua.it ; 349 1456380 (Segretario)

11
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

.

Un libro che lo storico Oreste Delucca ha scritto dopo un periodo di ricerche d’archivio di oltre 50 anni.
E’ già impaginato, ma potrà vedere la luce solo nel momento in cui sarà possibile radunare i fondi necessari per la stampa.

Un’opera imponente, nella quale si trovano censiti circa 5.000 soggetti operanti nelle 22 contrade e nei 4 borghi principali della Rimini del XV secolo, spaziando fra artigiani, mercanti, professionisti e pubblici ufficiali, per un totale di 201 mestieri;ben 200 immagini e 212 tavole statistiche, per un totale di 1.400 pagine (!!) divise in due tomi.

L’autore ha effettuato una meticolosa analisi commentata delle diverse attività, restituendo una visione a 360° della multiforme realtà economica del territorio riminese sotto la signoria dei Malatesta.

Apre l’opera una presentazione di Chiara Frugoni, celebre medievista recentemente scomparsa; a chiusura sono posti un ampio glossario e un indice generale offrenti un agevole ausilio nella consultazione mirata delle singole voci.

Come dichiarato dallo stesso Delucca, «per ciascun mestiere è stato definito: il numero degli aderenti; la loro distribuzione entro le contrade e i borghi cittadini; le caratteristiche proprie di ogni lavoro; le normative statutarie, i capitoli, bandi e ordinamenti che ne regolano l’attività; l’amministrazione e i libri contabili; le attrezzature e gli inventari di bottega; la costituzione e lo scioglimento di eventuali società; le forme di finanziamento all’impresa ed altri aspetti peculiari». [cfr. Riv. “Chiamami città”, articolo del 15/12/2023; leggi tutto QUI].

Un’immagine dell’autore (fonte: www.comune.rimini.it)

L’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA ha deciso di farsi parte attiva per perseguire l’obiettivo della pubblicazione di questo straordinario lavoro entro la primavera del corrente anno, riconoscendone l’enorme valore culturale e documentario non solo per la città di Rimini – che nel 2026 ambisce a conseguire il titolo di “Capitale Italiana della Cultura” – ma anche per tutti gli studiosi, gli appassionati di storia e i praticanti della Living History sparsi per il territorio nazionale.

In estrema sintesi, desideriamo supportare gratuitamente l’autore nella prevendita delle 200 copie che rappresentano la tiratura minima richiesta per andare in stampa, radunando le adesioni di tutti coloro che vorranno assicurare l’acquisto dei 2 tomi di cui si compone l’opera allo speciale prezzo di prevendita di Euro 60 (sessanta), a fronte del futuro prezzo di copertina al grande pubblico di Euro 120 (centoventi). Spese spedizione escluse.

* * * * *

COME ADERIRE ALLA PREVENDITA DEL LIBRO AL 50% DEL PREZZO DI COPERTINA?
Occorre inoltrare una mail entro il 29 Febbraio 2024 all’indirizzo info@imagoantiqua.it dichiarando di essere interessati all’acquisto in prevendita di N° …. copie dell’opera in 2 volumi di Oreste Delucca intitolata “Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento”, al costo di Euro 60 (spedizione esclusa). Sarà nostra cura fornirvi ulteriori indicazioni.

** Disclaimer ** Precisiamo, per dovuta chiarezza, che IMAGO ANTIQUA non percepisce alcunché per quanto fin qui segnalato e che la stessa si pone in una posizione di assoluta terzietà rispetto alla sfera di interessi dell’autore del libro e del futuro editore.


INCONTRO DIDATTICO ED ESPERIENZIALE

Sabato 11 Febbraio 2023, ore 15:45

LA GUERRA NEL SECOLO DI SIGISMONDO. Armature e protezioni

Cinema Teatro Tiberio
Via San Giuliano n. 16 – 47921 Rimini


Evento organizzato dall’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA, in collaborazione con FAMALEONIS APS e Renzo Semprini (vincitore del “Torneo in Armatura” edizione 2022).

Con il patrocinio del Comune di Rimini.

L’epoca delle Signorie si contraddistinse per una conflittualità senza precedenti che coinvolse l’intera penisola.
Nel XV secolo gli armati disponevano di un’ampia gamma di protezioni, delle quali l’armatura di piastre rappresentò l’apice evolutivo, sia sotto il profilo dell’efficienza che dell’ergonomia.

Il cinema ha spesso diffuso lo stereotipo di un “omino di latta” addobbato in modi improbabili, impedito nei movimenti di base e goffamente issato sulla propria cavalcatura: prendendo le mosse dalle testimonianze pervenute, tenteremo di sgretolare una volta per tutte tali mistificazioni della realtà storica.

Soffermandoci su quanto accadeva sui campi di battaglia nel secolo di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il pubblico avrà occasione di assistere dal vivo alla vestizione dell’armatura completa da uomo d’arme, osservando i passaggi effettivamente in uso all’epoca, partendo dall’abbigliamento sottostante.

Adulti e bambini verranno invitati a porre quesiti, godendo di una visione a largo spettro della dimensione bellica del tardo Quattrocento, scendendo idealmente tra le fila dei cavalieri e delle fanterie specializzate.

Sarà inoltre possibile operare confronti tra esemplari originali e repliche di qualità museale, appositamente in mostra per l’occasione, cogliendo il livello di accuratezza che è possibile esprimere attraverso la Ricostruzione Storica, attività fondante del sodalizio promotore dell’iniziativa.

Per informazioni: info@imagoantiqua.it ; 349 1456380 (Segretario)

DSC_0105_OK
Scorri le immagini (Gallery Flickr)
Riprese audiovideo – Canale YouTube di IMAGO ANTIQUA

 

Locandina conferenza IMAGO ANTIQUA 23.02.2019
CONFERENZA / WORKSHOP
(Ingresso gratuito)

SABATO 23 Febbraio 2019, ore 16:15

Ateliers di forbice e incudine.
Botteghe sartoriali e fabbrili nel Tardo Medioevo italiano

Museo della Città “Luigi Tonini”
c/o Sala del Giudizio
Via L. Tonini, 1 – Rimini

Evento organizzato dall’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, con il patrocinio del Comune di Rimini.

 

*** COMUNICATO STAMPA ***

Questo evento, ad ingresso libero/gratuito, è rivolto sia agli appassionati di Storia e Archeologia che al grande pubblico in genere.
Gli interventi, curati da operatori di comprovata competenza settoriale, sono direttamente collegati alla compagine culturale che ha visto come protagonista, tra l’altro, la Signoria dei Malatesta.

Sarà offerta una disamina di due delle principali attività artigianali dell’epoca tardomedievale, quelle più direttamente coinvolte nel confezionamento di manufatti ritagliati su misura della persona; si tenterà di chiarire le principali dinamiche dell’associazionismo corporativo, i protagonisti e i ritmi del lavoro, nonché di presentare gli strumenti e l’organizzazione della produzione.

Oltre ad ascoltare le relazioni proposte, vi sarà la possibilità di visionare originali e repliche appartenenti a membri e collaboratori dell’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA (www.imagoantiqua.it), interagendo direttamente con i medesimi. In tal modo si potrà apprezzare il valore dei reperti archeologici non solo come meri oggetti di interesse museale o collezionistico, ma anche come “testimonianze parlanti” del passato.

L’occasione sarà propizia anche per mettere in evidenza limiti e pregi della Ricostruzione Storica, attività fondante del sodalizio promotore dell’iniziativa.

 

*** PROGRAMMA ***

Introduzione
ANDREA CARLONI – Presidente Imago Antiqua

La bottega dell’armoraro: il caso degli ateliers milanesi
MARCO VIGNOLA – Archeologo

La bottega del sarto tra organizzazione corporativa e mercato della moda
ELISA TOSI BRANDI – Storica del Costume e della Moda

Breve dibattito

Workshop
Il pubblico potrà visionare originali e repliche del XV secolo, interagendo con i relatori e i membri di IMAGO ANTIQUA.


Immagini scattate durante l’evento

Ateliers di forbice e incudine_1 Ateliers di forbice e incudine_2 Ateliers di forbice e incudine_3 Ateliers di forbice e incudine_4 Ateliers di forbice e incudine_5 Ateliers di forbice e incudine_6 Ateliers di forbice e incudine_7 Ateliers di forbice e incudine_8

Locandina conferenza IMAGO ANTIQUAbis

CONFERENZA / WORKSHOP (INGRESSO GRATUITO)

SABATO 3 Febbraio 2018, ore 16:15

“FUROR PUGNAE. Armi e armati al tempo di Sigismondo

Museo della Città “Luigi Tonini” c/o Sala del Giudizio
Via L. Tonini, 1 – Rimini

Evento organizzato dall’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA, in collaborazione con il Comune di Rimini.
Celebrazioni malatestiane 2017-2018.

*** COMUNICATO STAMPA ***

Questo evento, ad ingresso libero/gratuito, è rivolto sia agli appassionati di Storia e Archeologia che al grande pubblico in genere.
Sono previsti interventi curati da operatori di comprovata competenza settoriale, direttamente collegati alla compagine culturale che ha visto come protagonista, tra l’altro, la Signoria dei Malatesta, della quale si celebra quest’anno il 550° anno dalla morte del suo più illustre esponente, Sigismondo Pandolfo (1417-1468).

Lo scopo prefisso è da un lato quello di illustrare, attraverso l’analisi delle fonti pervenute, la struttura ed il funzionamento delle “Compagnie di Ventura”, nonché le varie figure di armati attive nella seconda metà del Quattrocento, elementi chiave dei conflitti bellici che in tale secolo imperversarono nella nostra penisola.

Per completare il quadro, sarà inoltre offerta una disamina dei principali apparati offensivi e difensivi di cui si servivano fanterie e uomini d’arme, con la possibilità di visionare originali e repliche appartenenti a membri e collaboratori dell’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA (www.imagoantiqua.it), interagendo direttamente con i medesimi. In tal modo si potrà apprezzare il valore dei manufatti tardomedievali non solo come meri “oggetti museali”, ma anche come testimonianze viventi e fruibili del passato.

L’occasione sarà propizia anche per mettere in evidenza limiti e pregi della Ricostruzione Storica, attività fondante del sodalizio promotore dell’iniziativa.

Leggi il programma degli interventi QUI.

A Rimini, presso il Castel Sismondo, nei giorni 27-28-29 Ottobre 2017 avrà luogo l’evento “I CASTELLI IN EPOCA MALATESTIANA. RESIDENZA E DIFESA IN ITALIA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO”.

Promotore dell’iniziativa in argomento, assieme al Comune di Rimini, è l’Istituto Italiano dei Castelli. Si tratta di un’organizzazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 1964, che svolge la sua attività essenzialmente su quattro fronti:

1. Lo studio storico, archeologico e artistico dei castelli e dei monumenti fortificati.
2. La loro salvaguardia e conservazione.
3. L’inserimento delle architetture fortificate nel ciclo attivo della vita moderna.
4. La sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica.

Il PROGETTO nasce dall’idea di celebrare la Figura di Dino Palloni, nella sua città, a cinque anni dalla prematura scomparsa.
Nell’ambito dell’Istituto Italiano dei Castelli fu un instancabile studioso e storico delle fortificazioni e promotore del “Gruppo Giovani” denominato successivamente “Gruppo di Studio della Sezione Emilia Romagna”. La concomitanza dell’iniziativa con le celebrazioni Malatestiane, promosse dall’Assessorato alle Arti del Comune di Rimini, hanno reso possibile l’ideazione di un progetto culturale di forte valore scientifico che si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio castellano legato all’influenza malatestiana mettendolo in relazione con esempi di carattere nazionale attraverso un approccio scientifico e divulgativo volto ad analizzare non solo gli aspetti architettonici, ma anche quelli politici, militari e sociali.

L’EVENTO proposto si compone di diverse sezioni e sessioni dedicate a promuovere ad un pubblico specialistico, ma anche e soprattutto ai cittadini riminesi, l’immenso patrimonio culturale rappresentato da Castel Sismondo e dal sistema difensivo malatestiano.
Il Castello di Rimini, sarà oggetto di interessanti relazioni legate alla storia, ai restauri e alle recenti scoperte archeologiche.
Il Castello verrà inoltre presentato al pubblico attraverso un ciclo di visite guidate finalizzate a far conoscere gli aspetti storici e castellologici con il supporto di ricostruzioni storiche, ad alto livello qualitativo, proposte da Associazioni del territorio riminese che ricostruiranno, sulla base di dati storici, alcuni ambienti della fortezza al tempo di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Anche la città ed il suo territorio saranno al centro delle tematiche proposte attraverso contributi focalizzati a evidenziare elementi di novità come nei casi di Porta Galliana, e di altri contesti malatestiani, in città e nel territorio.

In occasione delle iniziative culturali, promosse dal Comune di Rimini e dall’Istituto Italiano dei Castelli, sarà possibile visitare gratuitamente Castel Sismondo attraverso due proposte di visita guidata dedicate alla storia della più importante fortezza malatestiana.

Le VISITE GUIDATE saranno di due tipologie:

– Il percorso di visita “A” proposto dal Gruppo di Studio “Dino Palloni” della Sezione Emilia Romagna dell’Istituto Italiano dei Castelli, sarà dedicato alla storia dell’edificio attraverso le sue fasi costruttive e le sue caratteristiche difensive nel rapporto con l’architettura militare del Rinascimento italiano. Durante il percorso sarà possibile visitare anche la sala didattica dedicata ai castelli dei Malatesta. Ai visitatori verrà fornita una scheda tecnica conoscitiva al fine di poter meglio comprendere i temi proposti. La durata della visita sarà di circa novanta minuti.

– Il percorso di visita “B” organizzato dall’Associazione Culturale COMPAGNIA DI SAN MARTINO e in collaborazione con l’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA, approfondirà gli aspetti di vita quotidiana, militare e civile, attraverso un racconto caratterizzato da alcune ricostruzioni di ambienti del castello dove attraverso momenti di animazione storica e didattica sarà possibile approfondire temi dedicati alla difesa delle roccaforti rinascimentali con focus dedicati alle armi e alla guarnigione. Verranno ricostruiti anche alcuni ambienti nobiliari dove si potranno incontrare alcuni personaggi della corte di Sigismondo Malatesta.

Per tutti i dettagli, anche con riferimento a giorni e orari delle visite guidate, CLICCA QUI 

 

Teatro Galli – Rimini, Piazza Cavour

Inaugurazione sabato 2 settembre, ore 18

dal 3 al 10 settembre aperto ore 10-13/16-23
dal 12 settembre al 29 ottobre aperto ore 16-19
lunedì non festivo chiuso – Ingresso Libero

Si tratta di un’esposizione intrigante e fuori dagli schemi usuali, che incrocia le celebrazioni del 600esimo anniversario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta con gli eventi del motociclismo mondiale. Ne sono enti promotori il Comune di Rimini e l’Università di Bologna.

L’idea prende spunto dai risultati di una ricerca scientifica condotta da Thessy Schoenholzer Nichols ed Elisa Tosi Brandi, accademiche di grande rilievo nell’ambito della Storia del Costume e della Moda, avente ad oggetto l’indumento forse più rappresentativo del guardaroba maschile medievale: il farsetto.

Imbottito, aderente, ergonomico, il farsetto nasce come sistema di difesa passiva per il cavaliere sotto l’armatura. Funzionale ed elegante sottostruttura, dall’ambito militare esso diventa indumento quotidiano. Indagato anche nelle sue caratteristiche sartoriali, grazie all’apporto di fonti materiali, in questa mostra il farsetto è stato paragonato ai giubbotti del motociclista.
Fulcro dell’esposizione è la collaborazione nata con il reparto “Prodotto e sviluppo” della Spidi Sport che ha analizzato e sviluppato i cartamodelli dei farsetti medievali, realizzando prototipi in pelle per nuovi indumenti.

I giubbotti ispirati ai farsetti, le ricostruzioni storiche e l’attrezzatura ultratecnologica dei piloti del MotoGP pensata e disegnata da Aldo Drudi (Drudi Performance), illustrano diversi percorsi di ricerca intrapresi da storici, protitipisti e designer sugli oggetti antichi, visti come fonti da cui trarre qualche ispirazione per migliorare prestazioni e sicurezza, offrendo una nuova immagine ai cavalieri di oggi.

L’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA prende parte attiva alla mostra attraverso il prestito dell’armatura di piastre appartenente al proprio membro Andrea Carloni (Presidente), posta in associazione ideale con la tuta e le protezioni da centauro realizzate da Spidi Sport su design di Aldo Drudi.  

Si tratta delle replica rigorosa di un insieme composito di fattura lombarda, conservato presso il Museo F. Gonzaga di Mantova (inv. B1 e B3) e databile, secondo le teorie oplologiche più recenti, agli anni 1475-80 circa; alcune pezze minori, essendo mancanti nell’originale – ci riferiamo più precisamente a guardareni e batticulo – sono state mutuate dalla celebre “armatura Sanseverino”, morfologicamente similare ed esposta al Kunsthistorisches Museum di Vienna (inv. A3).

1 1b 2

Si ringraziano sentitamente Elisa Tosi Brandi (Univ. Studi di Bologna) ed il Comune di Rimini, nella persona di Massimo Pulini (Ass. Cultura), per il coinvolgimento della nostra Associazione; un tributo di riconoscenza va a Tobias Capwell (curatore Wallace Collection di Londra) per la consulenza ed il supporto materiale offerti nella realizzazione dei fornimenti in maglia che completano l’armatura.

Pieghevole della mostra – Clicca per leggere/scaricare

Lezioni_museo_1

Martedì 6 e Giovedì 8 giugno u.s. gli alunni della classe 3D del Liceo “Volta-Fellini” di Riccione sono stati introdotti ad alcune tematiche chiave della Ricostruzione Storica del XV secolo italiano, a cura di due membri del nostro sodalizio culturale, Andrea Carloni (Presidente) e Silvia Ballabio (Segretario).

L’iniziativa si è svolta nell’ambito del cosiddetto «PROGETTO MALATESTA», un format didattico composto da un pacchetto di 30 ore formative in Alternanza Scuola Lavoro, nato su impulso di Ilaria Balena e Marco Sassi di Bookstones Edizioni, in concomitanza con i festeggiamenti promossi dal Comune di Rimini per il 600° anniversario dalla nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468).

Per le lezioni affidate alla competenza di IMAGO ANTIQUA è stata utilizzata come aula la suggestiva “Sala degli Arazzi” sita all’interno del Museo della Città di Rimini.

La prima giornata, che ha visto la presenza in abito storico dei nostri incaricati, è stata dedicata ad un primo inquadramento delle attività e finalità della Living History e, subito a seguire, alla VITA QUOTIDIANA nella seconda metà del Quattrocento.
Grazie al supporto di immagini tratte dall’archivio fotografico IMAGO ANTIQUA e di slides appositamente create per l’occasione, abbiamo offerto una panoramica sul nostro operato di Ricostruttori Storici e degli strumenti di cui ci avvaliamo, chiarendo anche l’imprescindibilità dalla ricerca, l’importanza del confronto con il mondo accademico e le numerose interconnessioni con diverse discipline tecnico-scientifiche.
Per mantenere viva l’attenzione, abbiamo fatto toccare con mano alcune ricostruzioni di indumenti e complementi d’abbigliamento maschile e femminile (con uno sguardo al corredo funebre di Sigismondo Pandolfo e del padre Pandolfo III), mostrando anche reperti originali di minuterie metalliche provenienti dalle nostre collezioni.

Nel secondo incontro, invece, si è innanzitutto discusso di CUCINA E ALIMENTAZIONE, con particolare riguardo alle testimonianze documentali pervenute, ai “cibi proibiti” per il Re-enactor del 1400 (ossia quelli posteriori alla scoperta dell’America), ad attrezzi e utensili (grande stupore ha suscitato la dimostrazione di accensione del fuoco con esca/selce/acciarino), alle posate e al corredo da tavola del ceto popolare e nobiliare.
L’ultima parte della mattinata è stata riservata all’AMBITO MILITARE ed in particolare alle principali armi e protezioni utilizzate da cavalieri e fanti nel XV sec.; anche in questo caso, non sono stati trascurati spunti di collegamento diretto con la casata malatestiana, mostrando e commentando le immagini delle pezze d’armatura di Sigismondo Pandolfo, oggi conservate al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nel complesso, possiamo certamente dire che l’iniziativa ha riscosso un pieno successo: i ragazzi hanno dimostrato un elevato livello di interesse ed attenzione, ravvivando i nostri interventi con numerose e pertinenti domande, circostanza che ci riempie di soddisfazione e ci conferma, ancora una volta, la reale efficacia degli approcci disciplinari innovativi che, consentendo un vero e proprio “salto nel quadro vivente della storia”, la fanno assaporare dal di dentro come esperienza coinvolgente ed emozionante, senza farla percepire come una materia da subire per mero dovere scolastico.

2 2 2 Lezioni_museo_2

Un ringraziamento particolare va tutto lo staff di Bookstones Edizioni per aver richiesto il nostro supporto e agli alunni del “Liceo Volta” per l’entusiastica partecipazione e gli scatti contenuti nel presente articolo.

Per organizzare iniziative didattiche analoghe nella vostra Scuola, inviateci una email: info@imagoantiqua.it

Powered by Connessioni Aperte