Articolo di MARCO VIGNOLA
Pubblicato il 05.06.2018; tutti i diritti riservati.
* * * * *

Un dettaglio talvolta sfuggente agli appassionati di storia è l’eccezionale ricchezza degli archivi italiani, che nelle pieghe delle loro filze e dei registri custodiscono una riserva quasi inesauribile di memorie passate. Proprio tra Trecento e Quattrocento, infatti, la documentazione scritta diventa così ingente da rappresentare una sfida impossibile per il singolo studioso e un fronte in buona parte ancora inesplorato, prodigo di racconti legati alla vita quotidiana nelle sue molteplici sfaccettature.

Uno di questi “piccoli” episodi d’una storia vivacissima, ma troppo secondaria per trovare spazio nei manuali scolastici, è narrato in tre documenti conservati nell’Archivio di Stato di Milano (Autografi 231, Fabbriche di Armi ed Armature), che ci tramandano la genesi di un duello combattutosi nel 1472 tra Scaramuza di Calabria, “famiglio d’arme” del Duca di Milano (allora Galeazzo Maria Sforza) e un certo Iacobo (Giacomo) detto “Prete”, famiglio di Bartolomeo Colleoni.
Mentre del secondo personaggio non mi risultano particolari attestazioni, lo Scaramuccia (o “Scaramuccetto”) era invece un uomo d’arme assai noto al suo tempo, reduce di molte battaglie tanto sul fronte dei Milanesi, quanto su quello dei Veneziani. Considerato come nei nostri documenti egli appaia come un veterano, è assai probabile che si tratti dello stesso Scaramuccetto già al soldo di Francesco Sforza nell’ottobre del 1447, opposto ai Veneziani quale caposquadra. Tra 1452 e 1453 la sua fedeltà alla causa sforzesca venne meno e defezionò a favore dei Veneziani, solo per essere catturato nell’agosto del 1453 e condotto alla presenza dello Sforza, che tuttavia gli risparmiò la vita e lo riammise al proprio servizio. Da allora fino al 1480, anno della sua morte, non avrebbe più abbandonato la casata sforzesca, trovandosi più volte opposto sul campo di battaglia alle milizie colleonesche (per le sue vicende, CLICCA QUI).

Il piccolo nucleo di tre documenti che riportano questa vicenda (del cui esito finale purtroppo nulla sappiamo) è una supplica datata al 4 febbraio e rivolta da Scaramuccia a Galeazzo Maria Sforza, oggetto di questo articolo. 
Seguiranno nelle prossime “puntate”, oltre ad una disamina più approfondita del rituale del duello, l’edizione di una missiva indirizzata da Iacopo a Scaramuccia il 9 febbraio dello stesso 1472, in risposta ad una sua lettera di sfida (purtroppo dispersa) del 2 febbraio. La rassegna si concluderà in terza battuta con una seconda missiva del “Prete”, datata al 23 febbraio, in risposta ad un’altra speditagli dall’avversario il 14 febbraio e interamente trascritta a piè di pagina.

In estrema sintesi, pertanto, quello che ci resta sono una supplica dello Scaramuccia, che rievoca la vicenda ne suoi tratti generali, una sua missiva trascritta in copia ed altre due dello Iacopo. Risulta invece dispersa una lettera inviata dallo Scaramuccia il 2 febbraio, a sua volta stilata in risposta ad un’altra del “Prete” spedita il 24 gennaio, anch’essa non pervenuta.

La scansione cronologica del carteggio si può dunque ricostruire come segue:

  • missiva del 24 gennaio scritta da Iacopo a Malpaga, indirizzata a Scaramuccia in Pavia (perduta)

  • missiva del 2 febbraio scritta da Scaramuccia e indirizzata a Iacopo (perduta)

  • supplica 4 febbraio indirizzata da Scaramuccia al Duca di Milano (conservata)

  • missiva del 9 febbraio scritta da Iacopo a Malpaga, indirizzata a Scaramuccia (conservata)

  • missiva del 14 febbraio scritta da Scaramuccia a Pavia, indirizzata a Iacopo (conservata in copia)

  • missiva del 23 febbraio scritta da Iacopo a Urgnano, indirizzata a Scaramuccia in forma di ultimatum a confronto ormai deciso (conservata).

Prima di concedere spazio al documento, relativamente agevole visto il ricorso ad un volgare molto colorito e intelligibile, devo premettere alcuni dettagli metodologici. Nella trascrizione mi sono attenuto il più possibile alla sintassi della supplica, mantenendo legate parole che nell’italiano contemporaneo dovrebbero essere slegate (vedi per esempio “lahabitacione”), mentre ho imposto una punteggiatura moderna per renderla più scorrevole, oltre all’uso delle maiuscole per definire i titoli onorifici spettanti al principe.

Parte iniziale della supplica datata 4 febbraio 1472.

Parte iniziale della supplica datata 4 febbraio 1472.

Mi auguro che questa lettura possa essere per tutti un piacevole “giocho di magatelle et da puti picinini” e faccia apprezzare le vicende di questi uomini d’arme, la cui unica memoria di una vita avventurosa è spesso consegnata a poche, fragili righe vergate sulla carta.

Illustrissimo et excellentissimo Signore, a la Vostra Excelencia expone il vostro fidelissimo servitore et fameglo d’arme Scaramucia de Calabria che Iacobo dicto “Preto” de Villanteno, fameglo del Bartholomeo1 Colione, sotto pretexto et fictione de vollere zugare de balestra, se retrovato a caxa de lahabitacione di esso Scaramuza cum Colla, tunc suo famiglo, et in camera di esso Scaramuza fuy imparlamento cum dicto Colla. Et deinde passati pochi giorni, dicto Colla et Antonio, famigli dil dicto Scaramuza, sono fuziti2 cum certi cavali et altre robbe dil dicto Scaramuza, como fermamente se crede per subornacione, instigacione et simulacione dil dicto Prete, il quale andava vociferando indebitamente che esso Scaramucia era fugito dal dicto Bartolomeo, per laqual cossa il dicto Scaramuzia3 dise al Prete che mentiva per la gulla et che se luy voliva questo impugnare per lo dicto Bartolomeo, che esso Scaramucia combaterebe cum luy. Et luy Prete rispoxe che non, ma dicendo che4 che5 dicto Scaramuza faceva male ad lamentarse del dicto6 Bartolomeo; et luy Scaramuza rispose che Bartolomeo predicto li haveva facto spendere li beni proprii et quali non haveva may guadagnato cum isso Bartolomeo. Et postea Iacobo de Vibexalia, homodarme de Vostra Signoria, etiam7 dixit che Veneciani haveriano decemillia cavali scripti8 et decemillia fante da pede et che bixognando a Bartolomeo fare facti darme cum Vostra Signoria, haverebe tanti9 valenti homini darme chel porebbe fare talle facto de arme che talle crede de vencere che per(…)be10. Et similiter Gulliermo de Vibexalia, di dicto Iacobo fratello, rispoxe che Vostra Signoria ha sua gente darme cossi bene imponto che quando hanno comandamento de cavalchare vano a pede cum li sassi in11 pecto. Et dicto Scaramuza rispoxe che mai non ha vedute12 gente darme de Vostra Signoria andare cum sassi in pecto, ma cavalchare cum le arme et bene impuncto et che Vostra Excelencia haveva zinquecento famigli de arme sufficienti ad resistere a tuta la gente darme de Veneciani. Et dicto Gulliermo rispoxe che dicti vostri famigli erano boni a zogare un13 giocho di magatelle et da puti picinini, villipendendo dicti famigli de Vostra Signoria.

Unde il dicto Scaramuza, fidelissimo servitore di Vostra Signoria, le predicte cosse tute ha voluto significare ad Vostra Excelencia, acio la prelibata Signoria Vostra in le predicte cosse se degna fare quella provixione meglo li piace, ne dicti maldicenti decetero habiano cagione de perseverare in lo maldire.

1472, die IIII° februarii.

Lecta fuit hec supplicacione14 die suprascripta Illustrissimo Principi nostro, presentibus Gulielmo et Iacobo de Vibesalia, armigeris ducalibus.

Note:

1  Segue “Coglione” depennato
2  Segue “de isoldati” depennato
3  Segue “die” depennato
4  Segue parola depennata: “dictg” (lettera finale d’incerta lettura) ed “o” soprascritta all’ultima lettera
5  Così nel testo
6  Segue “capitaneo” depennato
7  Segue “ha dicto” depennato e “de” depennato in sopralinea
8  Così nel testo
9  Segue “ho” depennato
10  Parola lacunosa per la presenza di un foro di filza
11  Segue “peto” depennato
12  “ha vedute” aggiunto in sopralinea
13  Segue “zo” depennato
14  Così nel testo

Continua… Clicca QUI

Trascrizione documento a cura di Marco Vignola (tutti i diritti riservati)