Articolo di MARCO VIGNOLA
Pubblicato il 01.06.2019; tutti i diritti riservati.
* * * * *

Sullo scenario bellico del secondo Quattrocento italiano, la parte “del leone” fu senza dubbio giocata dalle grandi condotte di personaggi famosi, contese a peso d’oro dalle Signorie in continuo attrito dopo l’effimera “Pace di Lodi” (1454). Molto più in ombra e quasi relegato ad un impalpabile sottobosco documentario è invece il ruolo dei piccoli drappelli di soldati di ventura, non inquadrati in ampie condotte ma egualmente alla ricerca di un impiego, in continuo movimento da un potente all’altro per inseguire il miraggio di una “paga”.

Il documento oggetto di questo intervento, privo di datazione ma non avaro d’indizi per collocarlo cronologicamente, ha il merito di aprire una finestra su questa storia minuta e quotidiana, lontana dalle fanfare dei celebri condottieri, ma vicina alla vita di tutti i giorni più del fasto delle corti.

Se in un documento precedente (CLICCA QUI) abbiamo visto come a Genova giungessero schioppi da Norimberga, nella stessa città  ritroviamo alcuni schioppettieri tedeschi di Colonia, veterani delle guerre contro gli Svizzeri di Carlo il Temerario e scesi in Italia per inseguire un nuovo ingaggio dopo la morte del Duca nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477). Costoro, a quanto pare per un malinteso sulla gestione delle paghe da parte di un certo “Montenegro”, servitore dei Fieschi e reclutatore per il signore di Piombino, si ritrovarono detenuti in un carcere a Tortona come disertori, quando decisero di lasciare il precedente ingaggio per cercarne uno nuovo a Milano, supplicando gli “illustrissimi principi” milanesi di garantirne il rilascio.

GIOVANNI DI CRISTOFANO GHINI e FRANCESCO D'ANDREA "Battaglia di Poggio Imperiale", 1480 c. Palazzo Pubblico, Siena (Sala del Mappamondo)

Schioppettiere in ricarica, dettaglio tratto dalla “Battaglia di Poggio Imperiale”, affrescata presso il Palazzo Pubblico di Siena (1480 c.)

Per quanto in nessun punto, come abbiamo detto, questa supplica contenga una data di riferimento, la morte di Carlo di Borgogna, qui ricordato come “quondam”, ovvero deceduto, assicura un termine post quem al principio del 1477. Possiamo solo immaginare che nel caos seguito alla disfatta e al disastro delle sue armate, il Vipret, a capo di un pugno di altri schioppettieri, abbia deciso di valicare le Alpi per tentare la fortuna in una delle zone più instabili e rissose, ovvero quella Genova attraversata da feroci faide intestine e sempre pronta ad una sollevazione.

Un indizio, in particolare, dimostra come all’epoca della stesura del documento la stessa Genova fosse ancora sforzesca, essendo soggetta ad un “commissario” chiaramente sottoposto alla volontà ducale. Considerato come la signoria sforzesca sia di fatto cessata con la rivolta di Prospero Adorno tra luglio e agosto del 1478, per non tornare fino all’agosto del 1488, è altamente probabile che il documento dati tra la metà del 1477 e quella del 1478. Il richiamo al servizio presso il Duca di Borgogna, infatti, sembra acquisire un senso nei giorni più prossimi alla sua sconfitta, mentre appare più complesso credere che un gruppo di schioppettieri veterani delle guerre svizzere sia rimasto coeso ed in servizio fino al 1488, quando la stessa “nota di merito” del servizio borgognone, a due lustri di distanza, non avrebbe avuto lo stesso valore. Il plurale impiegato per descrivere le “signorie” milanesi si giustifica con la minore età di Gian Galeazzo Maria Sforza, rimasto fino al 1480 sotto la reggenza della madre Bona di Savoia, per passare quindi sotto quella dello zio Ludovico il Moro, che secondo ogni indizio lo fece avvelenare nel 1494.

Per concludere, dobbiamo osservare come il volgare del documento, sebbene ricco di espressioni latine, risulti nel complesso piuttosto leggibile, nonostante le numerose differenze grafiche col lessico contemporaneo, che sono state qui mantenute in aderenza al testo originale con modici interventi sulla punteggiatura.

ASM231,fasc11-rit

Archivio di Stato di Milano, Autografi 231, Fabbriche di Armi ed Armature.

Illustrissimi clementissimique Principes. Ritrovandosi li vestri fidelissimi servitori Vipret cum cinqui altri suoy compagni sclopateri alamani de Colono in lacitate de Zenova, tuti prosperosi et expertissimi, fureno ne li servicii del lo illustrissimo quondam Duca de Burgondis contra li Svyceri, tandem dicti Vipret et altri cinqui suoy conpatrui se aconciareno cum Montenigro, existente ali servitii di Fieschi, per andare ad Pomblino ali servicii del signore, ibi prometendoli dare li dinari per due paghe avante trato. Et tenutoli spatio de uno mese non datoli alcuni dinari, et poy datoli una paga per cadauno, non curandosi de servirli sed bramosi de venire ad Milano ad servire, a Vostre Excelencie piacendoli, più volte rechiesteno licentia al dicto Montenigro, atteso che havevano servito per uno mese, videlicet per lo tempo de li dinari havevano havuti per dicta paga; et non possuta havere la licentia, essendo defraudati da luy, tandem se partireno da Zenova sine eius licentia. Et venendo verso Milano, gionti che fureno ad Tertona, dicto Montenigro havendoli mandato dreto uno corzero quale hebbe ricorso dal domino commissario, ibi li ha facto destenire tuti sey, sub pretextu non habiano servito per il tempo de li dinari receuti et esserli fugiti, non volendo propter hoc relassarli sine licentia ducali, che è cossa inhumana et indebita et aliena da ogni equitate et honestate, ne dovendo ser tolerato per Vostre Excelencie, precipue att(eso) sono partiti per venire ad aconciarsi ali Vostri servitii et havere servito per tanto tempo quanto assende la dicta paga receuta de uno mese, ac etiam che non se sariano aconciati cum luy ullo pacto se non li havesse tolto le sue arme et robe.
Pertanto da parte de dicti Vipret et compagni humiliter fi supplicato ale prefate Vostre Signorie, pregandole se dignano expresse commettere et mandare al dicto domino commissario che statim libere et sine aliqua expensa et exceptione voglia relassare de presone tuti dicti detenti prout decet et fi creduto essere de Vostra pia intentione.


Link utili:

Info biografiche su Prospero Adorno
Cronologia essenziale 1481-1492