Nell’ambito delle European Heritage Days (GEP 2024), tra le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), il Museo Civico Archeologico della Valtenesi organizza un evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS.

La manifestazione, denominata “SAPERI E SAPORI”, si svolgerà nell’arco dell’intera giornata di Domenica 29 settembre p.v., dalle ore 11.00 alle ore 19.00.

Adulti e bambini saranno accolti in un mondo fatto di musiche, sapori, giochi e sfide avvincenti, dove sarà possibile cimentarsi in diverse attività e laboratori didattici, assaggiando anche cibi e bevande tratti da ricettari medievali.

Nel video, la Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo Civico Archeologico della Valtenesi

Nel solco di una collaborazione pluriennale instaurata con il Museo, su incarico della Dott.ssa Brunella Portulano, IMAGO ANTIQUA sarà presente con il proprio mercato del tardo Quattrocento.

Con l’ausilio di repliche di qualità museale e reperti originali, presenteremo diverse novità: i banchi del tintore, della stringara (fabbricante di lacci per abbigliamento) e quello dedicato a illuminazione e accensione del fuoco.
In aggiunta, l’armaiolo illustrerà una serie di protezioni in piastra d’acciaio e maglia metallica.


Per informazioni:

Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Via Rocca, 20 25080 Manerba del Garda (BS)
339 6137247 – museo@comunemanerbadelgarda.bs.it

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - Mercato del tardo Quattrocento - Rocca di Manerba - GEP 2024 (foto 01)
Scorrere le immagini con le frecce


Sabato 27 e Domenica 28 Luglio l’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, dalle 10:30 in poi, sarà presente nell’antica “Terra della Libertà” (RSM) con le proprie attività storico-didattiche, in occasione della 27° edizione delle Giornate Medioevali.

Dopo la pausa del 2023 torniamo a supportare gli amici de La Corte di Olnano e La Compagnia dell’Istrice, che ringraziamo sentitamente, nel riportare in vita gli ambienti della Prima Torre (Guaita), collocata in pieno centro storico.

Accompagneremo i visitatori in una nuova e coinvolgente “scorribanda” nel tardo Quattrocento italiano, presentando i banchi artigianali del coramaio (artigiano del cuoio) e della stringara (fabbricante di lacci per abbigliamento); in aggiunta potrete scoprire il corredo bellico e venatorio del balestriere.

Come di consueto nei nostri eventi, impiegheremo repliche museali di oggetti e strumenti della dimensione quotidiana della seconda metà del XV secolo, con l’opportunità di visionare anche alcuni reperti originali.

PROGRAMMA COMPLETO – Clicca per ingrandire

Mappa del Centro Storico di San Marino: CLICCA QUI

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - Giornate Medievali San Marino, Luglio 2024 (foto 09)
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

….
L’appuntamento per la 10a edizione di CASTELRONDA, organizzata dall’Azienda di Soggiorno di Bolzano, dalla Società cooperativa di Chiusa e dall’Associazione turistica di Appiano, è fissato per Sabato 1 e Domenica 2 Giugno p.v.

Il ricco scrigno di siti fortificati del comprensorio di Bolzano si mostrerà in tutto il suo fascino ai turisti che vorranno immergersi nell’appassionante dimensione del Medioevo.

I castelli che apriranno i propri battenti sono Roncolo e Rafenstein a Bolzano, Boymont e Hocheppan ad Appiano ed infine Trostburg a Ponte Gardena.

Quest’anno sono previste due rilevanti novità: un concorso fotografico riservato ai visitatori, con premi messi in palio da alcuni sponsor, nonché l’estensione delle Ricostruzioni Storiche agli spazi del Chiostro della Chiesa dei Domenicani a Bolzano.

E’ proprio in quest’ultimo che IMAGO ANTIQUA sarà presente in entrambi i giorni di evento dalle 10:00 alle 18:00, con diversi artigiani e mercanti del tardo Quattrocento: casaro, sarto, tintore, merciaio, mercante di ceramiche, mercante di tessuti. Adulti e bambini saranno incoraggiati a indovinare alcuni manufatti esposti (repliche museali e reperti originali), interagendo con i Reenactors in modo divertente ed istruttivo.

Leggi la brochure dell’evento: CLICCA QUI

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Artigiani e mercanti XV sec - foto 01 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

Domenica 14 Aprile p.v. una rappresentanza dell’ Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA presenzierà all’evento multiepoca La Villa del Tempo, che si terrà presso il Castello dei Ronchi di Crevalcore (BO), riunendo centinaia di re-enactors provenienti da tutta Italia.

Si tratta di una riuscitissima iniziativa di Living History a scopo benefico (INGRESSO LIBERO), nata su impulso delle Associazioni “La Compagnia d’Arme delle 13 porte” e “I sempar in baraca”, per la quale i gruppi partecipanti non percepiscono alcuna forma di compenso, come segno tangibile di vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dal violento terremoto del 2012.

Siete pronti a viaggiare attraverso la storia? In questo evento avrete l’opportunità unica di esplorare epoche diverse, dai Celti alla II Guerra Mondiale, ognuna rappresentata da un gruppo appassionato ed informato: una finestra viva sul passato ricca di temi didattici interattivi che offrono un’occasione di apprendimento e divertimento per tutta la famiglia.

In questa edizione IMAGO ANTIQUA, specializzata nella seconda metà del XV secolo italiano, ha deciso di proporre 3 banchi didattici dedicati al corredo da tavola/cucina ed alle figure mercantili del merciaio e venditore di ceramiche. In linea con il nostro approccio, vi accoglieremo in abiti storici e mostreremo sia repliche di qualità museale che reperti originali, provenienti dalle collezioni personali di alcuni membri.

Passate a trovarci numerosi e non abbiate timore di porre domande, saremo a vostra disposizione per tutta la giornata dalle 9:00 alle 18:00!

Pagina Facebook dell’evento: CLICCA QUI

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Mercante XV sec - foto 03 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

Presso la Rocca di Gradara (PU) la scorsa Domenica 3 Dicembre si è svolto GRADART: Rocca senza frontiere, un evento multisensoriale organizzato in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità 2023” che ha coinvolto diversi gruppi storici e reenactors.

Una delegazione dell’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, presente in abiti del tardo XV secolo, ha allestito una piccola postazione dedicata all’ambito nobiliare all’interno della cosiddetta “Sala dei Putti”.

Numerosi e molto interessati i gruppi di visitatori accorsi, nonostante le condizioni meteo non ottimali.

Si ringrazia sentitamente Gradara Innova per l’ingaggio e la cortese concessione di alcune immagini poste a corredo di questa notizia.

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

6 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it - Nobiltà nel XV secolo italiano
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

Domenica 24 settembre u.s., nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, tra le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), il Museo Civico Archeologico della Valtenesi ha organizzato un evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS.

La manifestazione, denominata “SAPERI E SAPORI”, si è svolta dalle ore 11.00 alle ore 19.00 ed ha registrato, come di consueto, un ampio afflusso di pubblico italiano ed estero che si è lasciato coinvolgere in un mondo fatto di musiche, sapori, giochi e sfide avvincenti, cimentandosi in diverse attività e laboratori didattici.

Su incarico della Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo citato in premessa, IMAGO ANTIQUA ha presentato la figura del rigattiere di abiti usati, balestriere, coltellinaio e merciaio nella seconda metà del Quattrocento.

Gli scatti del nostro mercato storico-didattico sono visionabili su FLICKR

Mercato Storico XV sec - foto 17 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it
Scorrere le immagini utilizzando le frecce


INCONTRO DIDATTICO ED ESPERIENZIALE

Sabato 11 Febbraio 2023, ore 15:45

LA GUERRA NEL SECOLO DI SIGISMONDO. Armature e protezioni

Cinema Teatro Tiberio
Via San Giuliano n. 16 – 47921 Rimini


Evento organizzato dall’Associazione Culturale IMAGO ANTIQUA, in collaborazione con FAMALEONIS APS e Renzo Semprini (vincitore del “Torneo in Armatura” edizione 2022).

Con il patrocinio del Comune di Rimini.

L’epoca delle Signorie si contraddistinse per una conflittualità senza precedenti che coinvolse l’intera penisola.
Nel XV secolo gli armati disponevano di un’ampia gamma di protezioni, delle quali l’armatura di piastre rappresentò l’apice evolutivo, sia sotto il profilo dell’efficienza che dell’ergonomia.

Il cinema ha spesso diffuso lo stereotipo di un “omino di latta” addobbato in modi improbabili, impedito nei movimenti di base e goffamente issato sulla propria cavalcatura: prendendo le mosse dalle testimonianze pervenute, tenteremo di sgretolare una volta per tutte tali mistificazioni della realtà storica.

Soffermandoci su quanto accadeva sui campi di battaglia nel secolo di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il pubblico avrà occasione di assistere dal vivo alla vestizione dell’armatura completa da uomo d’arme, osservando i passaggi effettivamente in uso all’epoca, partendo dall’abbigliamento sottostante.

Adulti e bambini verranno invitati a porre quesiti, godendo di una visione a largo spettro della dimensione bellica del tardo Quattrocento, scendendo idealmente tra le fila dei cavalieri e delle fanterie specializzate.

Sarà inoltre possibile operare confronti tra esemplari originali e repliche di qualità museale, appositamente in mostra per l’occasione, cogliendo il livello di accuratezza che è possibile esprimere attraverso la Ricostruzione Storica, attività fondante del sodalizio promotore dell’iniziativa.

Per informazioni: info@imagoantiqua.it ; 349 1456380 (Segretario)

DSC_0105_OK
Scorri le immagini (Gallery Flickr)
Riprese audiovideo – Canale YouTube di IMAGO ANTIQUA

Comunichiamo con piacere che anche per l’anno in corso la Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo Civico Archeologico della Valtenesi, ha rinnovato all’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA l’accordo di collaborazione in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2022).

Torneremo quindi in abiti quattrocenteschi presso le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), nella giornata di Domenica 2 ottobre p.v., dalle ore 11:00 alle ore 19:00, per contribuire a “SAPERI E SAPORI”, evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS: bambini e adulti saranno accolti in un mondo fatto di musiche, giochi e sfide avvincenti, dove sarà possibile cimentarsi in diverse iniziative e laboratori didattici.

Alcuni nostri reenactors impegnati nell’edizione “Saperi e Sapori – GEP 2018”

IMAGO ANTIQUA presenterà la figura del coltellinaio, del mercante di tessuti e del merciaio nella seconda metà del Quattrocento, illustrando e facendo toccare con mano repliche di qualità museale e reperti originali appartenenti alle collezioni dei propri membri, in buona parte selezionati con diretta attinenza morfologica ad alcuni dei rinvenimenti emersi durante le campagne di scavo 1995-1999 e 2009, effettuate nell’area della Rocca di Manerba.

Accanto alle suddette attività mercantili, allestiremo una postazione riservata ad arco e balestra: i nostri Ricostruttori Storici vi introdurranno nell’affascinante dimensione dei tiratori del tardo XV secolo, guidandovi alla scoperta delle innumerevoli peculiarità tecnico-morfologiche di queste ingegnose armi da guerra e da caccia.

L’ingresso è libero. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.


Per informazioni:
Associazione Culturale Valtenesi
Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba
339 6137247 ; museo@comune.manerbadelgarda.bs.it

Per due giorni, nel weekend del 10 e 11 settembre p.v., il Parco Ausa di Dogana a San Marino ospiterà un affollato accampamento del XV secolo attraverso il quale il pubblico potrà muoversi alla scoperta di coinvolgenti attività militari e paramilitari.

L’iniziativa è patrocinata dalla Giunta di Castello di Serravalle, sotto la direzione organizzativa dell’Associazione Culturale La Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice, con la collaborazione attiva di circa 70 rievocatori storici provenienti da diverse località del centro Italia.

Dopo aver compreso la funzione delle strutture difensive, i visitatori assisteranno all’addestramento delle fanterie (spostamenti in formazione e maneggio di diverse tipologie di armi) e verranno a contatto con mansioni fondamentali durante le campagne belliche: la preparazione dei pasti curata dalle vivandiere, le cure prestate dai barbieri-cerusici, le attività mercantili e artigianali a servizio della milizia e del suo seguito.

Non mancheranno momenti di svago dedicati al gioco, ai canti e alle danze, accompagnati da musica dal vivo.

IMAGO ANTIQUA sarà presente a ‘400esca con 3 banchi didattici dedicati alle figure mercantili del coltellinaio, merciaio e venditore di ceramiche. In ambito militare, un arciere ed un balestriere illustreranno caratteristiche tecniche e funzionamento delle rispettive armi da getto, dando dimostrazione pratica delle diverse modalità di tiro in una postazione appositamente allestita.

Bambini e adulti in visita saranno incoraggiati a indovinare alcuni oggetti esposti, con la possibilità di interagire con i Ricostruttori Storici in modo divertente ed istruttivo.

SABATO 10/09

  • orari di visita: dalle 10.00 alle 20.00
  • cena medievale su prenotazione al numero 349 3520327 (entro Venerdì 9)

DOMENICA 11/09

  • orari di visita: dalle ore 10.00 alle ore 18.00

PROGRAMMA COMPLETO E MAPPA ACCAMPAMENTO – Clicca QUI

Sabato 30 e Domenica 31 Luglio l’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, dalle 10:30 alla mezzanotte, sarà presente nell’antica “Terra della Libertà” con le proprie attività storico-didattiche, in occasione della 25° edizione delle Giornate Medioevali.

E’ la prima volta che ci affacciamo sul suolo sammarinese in veste di associazione e ringraziamo per questa opportunità gli amici de La Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice, che ci hanno cortesemente invitato a condividere gli spazi ed il comune intento di accompagnare i visitatori in un coinvolgente tunnel temporale.

Una suggestiva immagine della Guaita (fonte: Wikipedia)

Saremo posizionati all’interno della Prima Torre (Guaita), in pieno centro storico: presenteremo ai nostri visitatori repliche museali di oggetti e strumenti della dimensione quotidiana del Tardo Quattrocento, con l’opportunità di visionare anche alcuni reperti originali.

Portate i vostri bambini, abbiamo pensato anche a loro!

Saranno invitati ad usare l’olfatto ed il tatto per giocare con noi in maniera divertente ed istruttiva.

Alcune immagini scattate durante l’eventoCLICCA QUI

Powered by Connessioni Aperte