Nell’ambito delle European Heritage Days (GEP 2024), tra le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), il Museo Civico Archeologico della Valtenesi organizza un evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS.

La manifestazione, denominata “SAPERI E SAPORI”, si svolgerà nell’arco dell’intera giornata di Domenica 29 settembre p.v., dalle ore 11.00 alle ore 19.00.

Adulti e bambini saranno accolti in un mondo fatto di musiche, sapori, giochi e sfide avvincenti, dove sarà possibile cimentarsi in diverse attività e laboratori didattici, assaggiando anche cibi e bevande tratti da ricettari medievali.

Nel video, la Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo Civico Archeologico della Valtenesi

Nel solco di una collaborazione pluriennale instaurata con il Museo, su incarico della Dott.ssa Brunella Portulano, IMAGO ANTIQUA sarà presente con il proprio mercato del tardo Quattrocento.

Con l’ausilio di repliche di qualità museale e reperti originali, presenteremo diverse novità: i banchi del tintore, della stringara (fabbricante di lacci per abbigliamento) e quello dedicato a illuminazione e accensione del fuoco.
In aggiunta, l’armaiolo illustrerà una serie di protezioni in piastra d’acciaio e maglia metallica.


Per informazioni:

Museo Civico Archeologico della Valtenesi
Via Rocca, 20 25080 Manerba del Garda (BS)
339 6137247 – museo@comunemanerbadelgarda.bs.it

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - Mercato del tardo Quattrocento - Rocca di Manerba - GEP 2024 (foto 01)
Scorrere le immagini con le frecce


Sabato 27 e Domenica 28 Luglio l’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, dalle 10:30 in poi, sarà presente nell’antica “Terra della Libertà” (RSM) con le proprie attività storico-didattiche, in occasione della 27° edizione delle Giornate Medioevali.

Dopo la pausa del 2023 torniamo a supportare gli amici de La Corte di Olnano e La Compagnia dell’Istrice, che ringraziamo sentitamente, nel riportare in vita gli ambienti della Prima Torre (Guaita), collocata in pieno centro storico.

Accompagneremo i visitatori in una nuova e coinvolgente “scorribanda” nel tardo Quattrocento italiano, presentando i banchi artigianali del coramaio (artigiano del cuoio) e della stringara (fabbricante di lacci per abbigliamento); in aggiunta potrete scoprire il corredo bellico e venatorio del balestriere.

Come di consueto nei nostri eventi, impiegheremo repliche museali di oggetti e strumenti della dimensione quotidiana della seconda metà del XV secolo, con l’opportunità di visionare anche alcuni reperti originali.

PROGRAMMA COMPLETO – Clicca per ingrandire

Mappa del Centro Storico di San Marino: CLICCA QUI

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - Giornate Medievali San Marino, Luglio 2024 (foto 09)
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

….
L’appuntamento per la 10a edizione di CASTELRONDA, organizzata dall’Azienda di Soggiorno di Bolzano, dalla Società cooperativa di Chiusa e dall’Associazione turistica di Appiano, è fissato per Sabato 1 e Domenica 2 Giugno p.v.

Il ricco scrigno di siti fortificati del comprensorio di Bolzano si mostrerà in tutto il suo fascino ai turisti che vorranno immergersi nell’appassionante dimensione del Medioevo.

I castelli che apriranno i propri battenti sono Roncolo e Rafenstein a Bolzano, Boymont e Hocheppan ad Appiano ed infine Trostburg a Ponte Gardena.

Quest’anno sono previste due rilevanti novità: un concorso fotografico riservato ai visitatori, con premi messi in palio da alcuni sponsor, nonché l’estensione delle Ricostruzioni Storiche agli spazi del Chiostro della Chiesa dei Domenicani a Bolzano.

E’ proprio in quest’ultimo che IMAGO ANTIQUA sarà presente in entrambi i giorni di evento dalle 10:00 alle 18:00, con diversi artigiani e mercanti del tardo Quattrocento: casaro, sarto, tintore, merciaio, mercante di ceramiche, mercante di tessuti. Adulti e bambini saranno incoraggiati a indovinare alcuni manufatti esposti (repliche museali e reperti originali), interagendo con i Reenactors in modo divertente ed istruttivo.

Leggi la brochure dell’evento: CLICCA QUI

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Artigiani e mercanti XV sec - foto 01 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

Domenica 24 settembre u.s., nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, tra le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), il Museo Civico Archeologico della Valtenesi ha organizzato un evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS.

La manifestazione, denominata “SAPERI E SAPORI”, si è svolta dalle ore 11.00 alle ore 19.00 ed ha registrato, come di consueto, un ampio afflusso di pubblico italiano ed estero che si è lasciato coinvolgere in un mondo fatto di musiche, sapori, giochi e sfide avvincenti, cimentandosi in diverse attività e laboratori didattici.

Su incarico della Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo citato in premessa, IMAGO ANTIQUA ha presentato la figura del rigattiere di abiti usati, balestriere, coltellinaio e merciaio nella seconda metà del Quattrocento.

Gli scatti del nostro mercato storico-didattico sono visionabili su FLICKR

Mercato Storico XV sec - foto 17 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

Comunichiamo con piacere che anche per l’anno in corso la Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo Civico Archeologico della Valtenesi, ha rinnovato all’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA l’accordo di collaborazione in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2022).

Torneremo quindi in abiti quattrocenteschi presso le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), nella giornata di Domenica 2 ottobre p.v., dalle ore 11:00 alle ore 19:00, per contribuire a “SAPERI E SAPORI”, evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS: bambini e adulti saranno accolti in un mondo fatto di musiche, giochi e sfide avvincenti, dove sarà possibile cimentarsi in diverse iniziative e laboratori didattici.

Alcuni nostri reenactors impegnati nell’edizione “Saperi e Sapori – GEP 2018”

IMAGO ANTIQUA presenterà la figura del coltellinaio, del mercante di tessuti e del merciaio nella seconda metà del Quattrocento, illustrando e facendo toccare con mano repliche di qualità museale e reperti originali appartenenti alle collezioni dei propri membri, in buona parte selezionati con diretta attinenza morfologica ad alcuni dei rinvenimenti emersi durante le campagne di scavo 1995-1999 e 2009, effettuate nell’area della Rocca di Manerba.

Accanto alle suddette attività mercantili, allestiremo una postazione riservata ad arco e balestra: i nostri Ricostruttori Storici vi introdurranno nell’affascinante dimensione dei tiratori del tardo XV secolo, guidandovi alla scoperta delle innumerevoli peculiarità tecnico-morfologiche di queste ingegnose armi da guerra e da caccia.

L’ingresso è libero. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.


Per informazioni:
Associazione Culturale Valtenesi
Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba
339 6137247 ; museo@comune.manerbadelgarda.bs.it

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, tra le rovine della Rocca di Manerba del Garda (BS), il Museo Civico Archeologico della Valtenesi organizza un evento all’insegna del gioco e dell’artigianato dell’epoca tardomedievale, in collaborazione con l’Associazione Culturale Valtenesi ONLUS.

La manifestazione si svolgerà nell’arco dell’intera giornata di Domenica 23 settembre p.v., dalle ore 11.00 alle ore 19.00.

Adulti e bambini saranno accolti in un mondo fatto di musiche, sapori, giochi e sfide avvincenti, dove sarà possibile cimentarsi in diverse attività e laboratori didattici, assaggiando anche cibi e bevande tratti da ricettari medievali.

Su incarico della Dott.ssa Brunella Portulano, direttrice del Museo citato in premessa, IMAGO ANTIQUA presenterà la figura dell’armaiolo, del balestriere e del merciaio nel XV secolo, illustrando e facendo toccare con mano repliche di qualità museale e reperti originali appartenenti alle collezioni dei propri membri, in buona parte selezionati con diretta attinenza morfologica ad alcuni dei rinvenimenti emersi durante le campagne di scavo 1995-1999 e 2009, effettuate nell’area della Rocca di Manerba (per approfondimenti cfr. G. P. BROGIOLO e B. PORTULANO, La Rocca di Manerba. Scavi 1995-1999, 2009, SAP Società Archeologica, Mantova, 2011; ISBN 9788887115659).

Ingresso Libero

Per informazioni:
Associazione Culturale Valtenesi
Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba
+39 339 6137247 ; museodimanerba@libero.it

Didattica XV sec - foto 20 - Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - www.imagoantiqua.it

Powered by Connessioni Aperte