Sabato 27 e Domenica 28 Luglio l’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, dalle 10:30 in poi, sarà presente nell’antica “Terra della Libertà” (RSM) con le proprie attività storico-didattiche, in occasione della 27° edizione delle Giornate Medioevali.

Dopo la pausa del 2023 torniamo a supportare gli amici de La Corte di Olnano e La Compagnia dell’Istrice, che ringraziamo sentitamente, nel riportare in vita gli ambienti della Prima Torre (Guaita), collocata in pieno centro storico.

Accompagneremo i visitatori in una nuova e coinvolgente “scorribanda” nel tardo Quattrocento italiano, presentando i banchi artigianali del coramaio (artigiano del cuoio) e della stringara (fabbricante di lacci per abbigliamento); in aggiunta potrete scoprire il corredo bellico e venatorio del balestriere.

Come di consueto nei nostri eventi, impiegheremo repliche museali di oggetti e strumenti della dimensione quotidiana della seconda metà del XV secolo, con l’opportunità di visionare anche alcuni reperti originali.

PROGRAMMA COMPLETO – Clicca per ingrandire

Mappa del Centro Storico di San Marino: CLICCA QUI

Gli scatti ritraenti il nostro allestimento sono visionabili su FLICKR

Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA - Giornate Medievali San Marino, Luglio 2024 (foto 09)
Scorrere le immagini utilizzando le frecce

Sabato 30 e Domenica 31 Luglio l’Ass. Cult. IMAGO ANTIQUA, dalle 10:30 alla mezzanotte, sarà presente nell’antica “Terra della Libertà” con le proprie attività storico-didattiche, in occasione della 25° edizione delle Giornate Medioevali.

E’ la prima volta che ci affacciamo sul suolo sammarinese in veste di associazione e ringraziamo per questa opportunità gli amici de La Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice, che ci hanno cortesemente invitato a condividere gli spazi ed il comune intento di accompagnare i visitatori in un coinvolgente tunnel temporale.

Una suggestiva immagine della Guaita (fonte: Wikipedia)

Saremo posizionati all’interno della Prima Torre (Guaita), in pieno centro storico: presenteremo ai nostri visitatori repliche museali di oggetti e strumenti della dimensione quotidiana del Tardo Quattrocento, con l’opportunità di visionare anche alcuni reperti originali.

Portate i vostri bambini, abbiamo pensato anche a loro!

Saranno invitati ad usare l’olfatto ed il tatto per giocare con noi in maniera divertente ed istruttiva.

Alcune immagini scattate durante l’eventoCLICCA QUI

Powered by Connessioni Aperte