I membri fondatori di IMAGO ANTIQUA perseguono da oltre 20 anni, anche a titolo personale, la creazione di spaccati di “storia viva” (c.d. Living History) geograficamente riferiti all’Italia centro-settentrionale e cronologicamente inquadrabili tra il 1460 ed il 1490 circa.
La finalità ultima del nostro sodalizio è quella di diffondere una cultura storica fedele alle fonti dirette (reperti), così come alle testimonianze documentali e iconografiche, offrendo al pubblico l’opportunità di condurre un’appassionante esplorazione del vissuto civile e militare del tardo Quattrocento italiano.
Abbiamo all’attivo un ampio portfolio di collaborazioni con enti territoriali, musei, parchi archeologici ed università; anche svariate associazioni culturali e soggetti privati hanno richiesto il nostro supporto.
RICERCA
L’amore per la ricerca, svolta con approccio improntato a criteri di scientificità, è il motore propulsivo di IMAGO ANTIQUA e gli eventi di “storia viva” ne sono il naturale completamento.
Oltre che dell’apporto dei propri membri, essa si avvale anche di collaboratori di comprovata formazione, inclusi esponenti del mondo accademico, incoraggiando la creazione di gruppi di lavoro e incontri periodici dedicati a specifici aspetti del vissuto e della cultura materiale dell’epoca di riferimento.
RICOSTRUZIONE STORICA
IMAGO ANTIQUA si prefigge di dar vita ad eventi ricostruttivi in territorio italiano ed estero contraddistinti da un alto livello qualitativo, sia con riguardo a contesti di tipo quotidiano che militare.
Sono considerate location preferenziali i monumenti coevi all’epoca di riferimento (es. torri, castelli, rocche, edifici civili) e partner ideali le entità pubbliche e private che offrano l’opportunità di attivare collaborazioni sinergiche per la diffusione della storia e della cultura del tardo Quattrocento italiano.
DIDATTICA
Tra le varie iniziative, IMAGO ANTIQUA provvede a realizzare conferenze/workshops e coinvolgenti percorsi didattici includenti repliche museali di abiti, mobilio, oggetti, armamenti, attrezzi e suppellettili di uso comune, filologicamente rispondenti ai canoni quattrocenteschi; a corollario, sono utilizzati anche reperti originali regolarmente detenuti da alcuni nostri membri, che consentono di effettuare confronti ed ampliare l’approfondimento degli argomenti trattati.
La presenza in abito storico dei propri membri e collaboratori consente una vera e propria full-immersion degli osservatori nella reale situazione dell’epoca, non mancando di soddisfare ogni domanda o semplice curiosità di famiglie, scolaresche e visitatori di ogni età.