ENRICO LAZZARI (1987) architetto, scopre la passione per l’artigianato a soli 16 anni, quando inizia a costruire per forgiatura i propri coltelli per lo scoutismo.
Con il tempo, svilluppa sempre di più la propria manualità, sperimentando la damaschinatura, la ribollitura, l’incisione, l’intaglio, la fusione, la stampa, la carpenteria lignea e metallica.
Naturalmente attratto dalla meccanica e dall’ingegneria, nonché dal loro profondo legame con le opere degli antichi, subisce il fascino della balestra medievale e dei relativi accessori, apprezzandola in quanto capolavoro di ingegneria dinamica richiedente pazienza, calcoli strutturali e geometrie esatte per la sua costruzione.
Dopo anni di esperienze e tentativi, condivide le sue ricerche con altri studiosi e appassionati italiani ed europei, contribuendo alla rivista tedesca Jahrblatt der interessengemeinschaft historische armbrust.